Descrizione del progetto
Sviluppo di una piattaforma per una maggiore sicurezza nei sistemi TIC
L’IoT e l’informatica onnipresente/pervasiva stanno plasmando il nostro mondo in cui dispositivi smart entrano in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Ecco perché le tecnologie a protezione della privacy sono tanto più importanti. Il progetto SPIRS, finanziato dall’UE, progetterà una piattaforma che integra una Root of Trust dedicata all’hardware e un core processor con la capacità di offrire una suite completa di servizi di sicurezza. La piattaforma sarà in grado di sfruttare questa capacità per supportare meccanismi di attestazione rispettosi della privacy e abilitare canali di comunicazione affidabili attraverso le infrastrutture 5G. Il progetto fornirà anche soluzioni per integrare la piattaforma nella distribuzione di protocolli crittografici e infrastrutture di rete in modo affidabile.
Obiettivo
Our society is continuously demanding more and more intelligent devices, along with network infrastructures and distributed services that make our daily lives more comfortably. However, the frantic adoption of Internet of Things (IoT) technologies has led to widespread implementations without a deep analysis about security matters.
This project encompasses the complete design of a platform, so-called SPIRS platform, which integrates a hardware dedicated Root of Trust (RoT) and a processor core with the capability of offering a full suite of security services. Furthermore, the SPIRS platform will be able to leverage this capability to support privacy-respectful attestation mechanisms and enable trusted communication channels across 5G infrastructures.
RoT is implemented in hardware with a dedicated circuitry to extract a unique digital identifier for the SPIRS platform during its entire lifetime. To build a complete solution, the project also features a Trusted Execution Environment (TEE), secure boot, and runtime integrity. Furthermore, resilience and privacy protection are major concerns in this project, and it endeavors to the design of a decentralized trust management framework targeted to minimize the impact of Single Point of Failure (SPOF) risks and achieve adequate security and privacy tradeoffs. To facilitate the tasks of validation and testing, SPIRS platform is conceived as an open platform that can easily integrate other building blocks and facilities upgrades.
The project goes beyond the construction of the SPIRS platform and it provides solutions to integrate it in the deployment of cryptographic protocols and network infrastructures in a trustworthy way, leveraging the RoT provided by the platform.
To validate SPIRS results, the project considers two different scenarios: Industry 4.0 and 5G Technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.