Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DRES2Market: Technical, business and regulatory approaches to enhance the renewable energy capabilities to take part actively in the electricity and ancillary services markets

Obiettivo

The main aim of the DRES2Market project is to develop a comprehensive and affordable approach to facilitate the effective participation of distributed generation based on renewable energies in the electricity markets, and enable to provide balancing and reserve services according to market criteria
DRES2Market is focused on overcoming the existing barriers (technology and regulatory framework) for developing the integration of these technologies, based on the following issues:
- The evaluation of the existing technologies (power generation, energy storage solutions, smart technologies, etc.) to design appropriate approaches for the effective integration of distributed generation in the electricity and ancillary services markets, propose the evolution of the technology to fulfil with the requirements to participate in these markets and recommend standards for these technologies.
- The analysis of the existing grid codes and markets rules in the European markets to assess their capacity to enable the participation of variable renewable energy.
- The identification of opportunities for the active participation of final consumers (based on distributed generation) in the penetration of these technologies, according to market criteria, proposing collaborative schemes.
- The identification of arguments of the positive impact of these technologies, to obtain the social acceptance of these technologies.
This initiative includes validation procedures based on computing and simulating processes based on real conditions.
DRES2Market consortium includes the key players for the system integration of variable renewable energy: balance responsible parties; market operators, grid operator; providers of technology solutions; prosumers; retailers that can develop the aggregator role; renewable energy players; research and development (R&D) institutions and consultants with large expertise in renewable energy integration in electricity systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE EMPRESAS DE ENERGIAS RENOVABLES - APPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 500,00
Indirizzo
CALLE DOCTOR CASTELO 10 3
28009 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 371 500,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0