Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling

Descrizione del progetto

Le donne come leader del passaggio all’energia rinnovabile nel settore del riscaldamento e del raffreddamento

Il mercato del riscaldamento e del raffreddamento ha bisogno di passare velocemente alle fonti di energia rinnovabile. Le donne possiedono un forte potenziale quali leader per promuovere questo passaggio, guidando la transizione verso l’energia pulita e la campagna per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE. Il progetto W4RES, finanziato dall’UE, supporterà la diffusione dell’energia rinnovabile nel settore del riscaldamento e del raffreddamento, avvalendosi di una prospettiva basata sul genere. Il progetto terrà conto delle condizioni quadro e delle specificità regionali, valutando e mitigando gli ostacoli. Inoltre, partirà dalla sensibilizzazione disaggregata sul genere proveniente dal mercato e da casi di successo di donne alla guida di programmi di riscaldamento e raffreddamento basati sull’energia rinnovabile per la realizzazione di iniziative di supporto convenienti e versatili caratterizzate da un elevato potenziale di riapplicazione. Il monitoraggio sensibile al genere valuterà le prestazioni delle iniziative, generando conoscenze empiriche per dirigerne e agevolarne la riapplicazione in altri ambiti.

Obiettivo

Women hold great potential as agents of change, driving the clean energy transition and getting us closer to meeting the EU’s climate and energy targets for 2030. W4RES taps into this potential to support the uptake of renewable energy in heating and cooling (RHC), a market that urgently needs to shift more to RES. We start with a deep dive into framework conditions and regional specificities of 8 diverse yet representative markets in Europe, assessing enablers and barriers to RHC uptake. Building on gender-disaggregated insights from market actors and stakeholders as well as successful cases of women leading RHC projects, we develop a suite of flexible and cost-effective support measures with high reapplication potential. We then deploy our measures on the field offering technical and business support to cut down project development timings and efforts as well as to sidestep legal, institutional and financial challenges, setting in motion feasible and sustainable business models fit to market. In parallel, we empower decision-makers to leverage a gender perspective into their projects and policies to improve acceptance, while raising awareness to foster demand for RHC. Along the way, a gender-responsive monitoring and evaluation framework will gauge the performance and impact of our measures, providing us with the intel required to turn them from solutions fit for a set of local challenges to integrated solutions that can address diverse policy and market needs across Europe. We use this intel as a catalyst to foster co-creation, mutual learning and international cooperation for frameworks more conducive to RHC uptake at local, regional national and EU level, based on cost-effective support schemes and lower financing costs for RHC facilities. In the process, we coordinate our actions with relevant initiatives and offer tools to facilitate the reapplication of our results, ensuring their long-term sustainability as viable solutions to supporting RHC uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 449 843,75
Indirizzo
11 EL VENIZELOU STR
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 449 843,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0