Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accessible, reliable and affordable solar irrigation for Europe and beyond

Descrizione del progetto

Agevolare l’assorbimento dell’irrigazione solare da parte del mercato, in Europa e non solo

L’energia da combustibili fossili attualmente impiegata per l’irrigazione delle colture ha costi ambientali ed economici elevati. Per contro, l’irrigazione solare può fornire energia a emissioni nulle per l’irrigazione, a un costo notevolmente inferiore. Tuttavia, l’assorbimento del metodo dell’irrigazione solare da parte del mercato è ostacolato da diverse barriere non tecnologiche, nonché dalla mancanza di consapevolezza e di competenze. Il progetto SolAqua, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di superare tali problematiche e agevolare l’assorbimento dell’irrigazione solare da parte del mercato. A tal fine, svilupperà materiali e strumenti abilitanti importanti, quali standard di qualità e metodologie di valutazione economica e ambientale. Inoltre, porterà avanti un piano di divulgazione e comunicazione su ampia scala, per attirare oltre 300 000 parti interessate verso l’irrigazione solare. Tale operazione avrà dei risvolti nell’aumento della quota di energia rinnovabile sia in Europa che all’estero.

Obiettivo

SolAqua will increase the share of renewable energy in Europe by facilitating market uptake of solar irrigation (SI). By combining photovoltaic and hydraulic technology with high efficiency irrigation, SI can provide energy for irrigation with 0 emissions and at a cost of up to 70% lower than existing fossil-fuel based solutions. The potential of SI to change the energy model of European farming is huge as irrigation demands large amounts of energy for pumping water to crops. Alongside a €4 bn energy bill, the current fossil-fuel based energy model of irrigation also has a high environmental cost; it produces 16 million tons of CO2 every year, approximately 15% of the EU’s total CO2 emissions from agriculture. Nevertheless, despite its potential benefits, market uptake of SI is being prevented by a number of non-technological barriers. Also, there is a lack of awareness and skills regarding SI among irrigators and other stakeholders, such as local SMEs and public authorities. SolAqua is the answer from a coalition of relevant stakeholders to overcome this situation. In a first stage, SolAqua will produce 7 key enabling materials and tools needed for SI market uptake but which are currently missing, such as quality standards and economic and environmental assessment methodologies. In a second stage, SolAqua will carry out a far-reaching dissemination and communication plan in order to attract more than 300,000 stakeholders in Europe and North Africa to SI in general and, in particular, to SolAqua’s exploitation plan. This exploitation plan will allow for the triggering a well-functioning SI market by producing a joint SI promotion of at least 100 MW (more than €120 M in investments) which will act as a flagship for the solution. Also, in order to support SI investments, the public authorities within SolAqua will produce a SI-suited supporting instrument and will allow for its replication throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 538 047,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 538 047,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0