European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accessible, reliable and affordable solar irrigation for Europe and beyond

Article Category

Article available in the following languages:

Raccogliere la luce solare per un’agricoltura sostenibile in Europa

L’irrigazione a energia solare promette di fornire energia verde ed efficiente per il futuro dell’agricoltura.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Quando si parla di agricoltura sostenibile, le soluzioni intese a garantire l’efficienza energetica svolgono un ruolo di fondamentale importanza. Nell’ambito di questa ricerca di sostenibilità, l’emergere delle tecnologie di irrigazione a energia solare si sta rivelando rivoluzionaria. Il progetto SolAqua, finanziato dall’UE e conclusosi nel settembre 2023, ha consentito di compiere enormi progressi in relazione alla necessità di superare le barriere che ostacolano l’adozione di queste soluzioni nel mercato europeo e non solo. Il principale obiettivo di SolAqua era quello di facilitare l’adozione dell’irrigazione a energia solare, una tecnologia che combina sistemi fotovoltaici e idraulici allo scopo di fornire energia a emissioni zero per l’irrigazione delle colture. Questa innovazione non solo riduce significativamente l’impatto ambientale, ma offre anche un’alternativa economicamente vantaggiosa ai metodi convenzionali. Secondo il coordinatore del progetto SolAqua, Luis Narvarte Fernandez, essa può far risparmiare fino al 30% sul consumo di acqua e fino al 60% sui costi associati all’elettricità rispetto alle tradizionali soluzioni basate sui combustibili fossili. Narvarte chiarisce inoltre alcune delle sfide da affrontare in tal ambito; ad esempio, l’elevato investimento iniziale richiesto per l’adozione di sistemi di irrigazione fotovoltaici ad alta potenza (PVIS, photovoltaic irrigation system), che costituisce un grosso ostacolo alla loro implementazione ed è la ragione per cui il progetto si è concentrato anche sulla creazione delle condizioni necessarie per dare vita a un mercato di PVIS maturo. La strategia chiave è stata quella di sviluppare un modello di finanziamento che annullasse l’onere dell’investimento iniziale per gli irrigatori, incrementando l’accessibilità di questi sistemi. L’innovativo modello di finanziamento introdotto da SolAqua prevede che gli investitori entrino in possesso dei PVIS e stipulino contratti a lungo termine con gli irrigatori per la vendita di energia elettrica a un prezzo fisso e ridotto. Sebbene questo modello abbia sollevato diversi dubbi a causa della sua novità, i vantaggi a beneficio degli irrigatori hanno rivestito un ruolo cruciale nel superare la riluttanza.

I vantaggi offerti dall’energia solare

L’impatto di SolAqua è stato di notevole entità soprattutto grazie all’implementazione e alla diffusione di materiali e strumenti abilitanti chiave, tra cui guide tecniche sui PVIS, strumenti per la valutazione economica e ambientale, un modello di finanziamento basato su accordi per l’acquisto d’energia elettrica e uno strumento finanziario del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) a sostegno di tale modello. «Ad esempio, il quadro di riferimento di SolAqua a Huesca, in Spagna, ha contribuito alla realizzazione del più grande impianto di irrigazione fotovoltaico al mondo, dotato di una potenza di 1,5 MW nell’ambito di un modello di accordo di compravendita di energia elettrica con un unico investitore privato», spiega Narvarte. Inoltre, lo strumento finanziario del FEASR sviluppato da SolAqua è stato messo in atto da due autorità di gestione europee, potendo usufruire di un budget totale di 16 milioni di euro.

Diffondere la parola solare

Anche le attività di divulgazione e comunicazione hanno svolto un ruolo fondamentale nell’attrarre le parti interessate. Il progetto si rivolge a un determinato gruppo di destinatari, ovvero irrigatori, PMI che installano PVIS, investitori e autorità pubbliche (in inglese ISINPA, da irrigators, SMEs installing PVIS, investors and public authorities). I soggetti coinvolti sono stati numerosissimi: 1,2 milioni di irrigatori, 257 PMI europee e 82 investitori, il che ha sviluppato un significativo interesse e impegno per l’irrigazione a energia solare e l’iniziativa SolAqua. SolAqua ha offerto una serie di webinar, mentre lo strumento finanziario del FEASR è stato divulgato tra 36 autorità di gestione e varie istituzioni europee. «In tal modo è stato generato un database di irrigatori interessati all’installazione di PVIS con finanziamento mediante accordi per l’acquisto d’energia elettrica per un totale di 160 MW, il che rappresenta un investimento di circa 16 milioni di euro», aggiunge Narvarte. In seguito alla conclusione del progetto, l’impegno di SolAqua si estende oltre i tempi previsti. Narvarte sottolinea l’importanza di continuare a sostenere le istituzioni europee e i governi che gestiscono i fondi del FEASR con l’obiettivo di replicare il successo del suo strumento finanziario in tutta Europa, promuovendo una diffusa attuazione dei PVIS. Ciò, a sua volta, contribuirà in modo significativo alla transizione energetica del settore agricolo europeo. Sorgente: PIMER SL, ingegneria, installatore e manutentore del sistema SI

Parole chiave

SolAqua, irrigazione solare, agricoltura sostenibile, soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, sistemi di irrigazione fotovoltaici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione