Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional and advanced insulating and energy harvesting/storage materials across climate adaptive building envelopes

Descrizione del progetto

Costruire il futuro sostenibile dell’Europa

Il consumo energetico e le emissioni di CO2 derivanti dagli edifici sono una percentuale elevata del totale. Secondo la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia della Commissione europea e gli obiettivi dell’UE per il 2030, gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere costruiti tenendo a mente l’efficienza energetica massima. È dunque necessario costruire secondo gli standard più elevati e utilizzando i materiali migliori. Il progetto iclimabuilt, finanziato dall’UE, intende aiutare piccole imprese high tech ad ampliarsi e ad affrontare la complessità tecnologica crescente, a stabilire una relazione tra fornitori e utenti, nonché a tradurre i risultati di ricerca in innovazioni per i materiali e i sistemi tecnici degli involucri edilizi. Il progetto intende migliorare notevolmente l’efficienza energetica degli edifici, sviluppando i materiali necessari e tenendo in considerazione gli aspetti climatici, al fine di offrire all’Europa gli edifici sostenibili del futuro.

Obiettivo

Buildings account for around 40% of total energy use and 36% of CO2 emissions in Europe . According to the recast Directive on the energy performance of buildings (EPBD) all new buildings after 2020 should reach nearly zero energy levels, meaning that they should demonstrate very low energy needs mainly covered by renewable energy sources. EU 2030 targets aim at least 40% cuts in greenhouse gas emissions (from 1990 levels), at least 32% share for renewable energy, at least 32.5% improvement in energy efficiency , and 80% reduction of greenhouse gas (GHG) emissions by 2050 . Therefore, an urgent need is present for a deep market transformation by deploying efficient materials and technologies in the construction sector to support the real implementation of nearly zero-energy/emission and plus-energy buildings with high indoor environment quality across Europe. As energy consumption of buildings depend strongly on the climate and the local weather conditions, additional aspects arise (such as environmental, technical, user experience, functional and design aspects) on the selection of the appropriate material and technical components installation for a successful implementation of nZEBs. Further, this selection of materials and design for climate should be based on a circular economy perspective considering environmental, economic and social effects along value chains. Better utilisation of products and resources via reuse-repair-recycling is essential in achieving a transformation from a linear to a circular economy model. Many of the current materials and technical systems still have varying degree of difficulty in accomplishing a circular perspective. Material and technical system development in a ZEB framework should focus on building thermal performance improvement, high quality of indoor environment according to occupants’ comfort and health needs, while reducing the emission intensity in terms of production, maintenance, assembling and operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 720 162,86
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 720 162,86

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0