Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Open Access Materials Modelling Innovation Platform for Europe

Descrizione del progetto

Ingegnerizzare il futuro della modellizzazione dei materiali

La modellizzazione dei materiali è una parte cruciale dell’ingegneria moderna. I progetti di ingegneria più complessi spesso utilizzano la modellizzazione dei materiali per orientare i progetti durante la pianificazione, la costruzione e oltre. Attraverso la simulazione dei materiali, si possono prendere decisioni riguardanti l’integrità strutturale, la scelta del materiale e la fattibilità del progetto. Questo significa che, per ottenere i migliori risultati, è necessario reperire dati esaurienti e affidabili sui materiali. Il progetto OpenModel, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di modellizzazione dei materiali ad accesso aperto con l’intento di fornire una soluzione completa per le esigenze di modellizzazione dei materiali in Europa. L’obiettivo finale è quello di standardizzare i flussi di lavoro della modellizzazione dei materiali, fornire un facile accesso ai dati e promuovere l’innovazione offrendo una soluzione che può essere adattata a varie industrie.

Obiettivo

"OpenModel provides an integrated open access material modelling platform designed to be easily integrated with, and usable by, any existing and future EU platforms, e.g. Open Translation Environments (OTE), Materials Modelling Market Places (MMMP), Innovation Test Beds (ITB), and Business Decision Support Systems (BDSS). Furthermore, OpenModel integrates with Life Cycle Analysis as well as the ""plug and produce"" and characterization open innovation environments to enable better integration of characterization and processing into materials modelling workflows. The OpenModel platform directly addresses the needs of industry for creating and executing standardised advanced materials modelling workflows by offering 5 main ingredients: 1) EMMO based ontology extensions as basis for all developments, 2) An Interoperability layer providing an implementation of EMMO-based Common Universal Data Structures classes (CUDS) for describing any modelling workflow or simulation data in a semantic manner, 3) An Open Simulation Platform based on standardised interfaces and semantic common application programming interfaces (API), to enable integration of third party physics based modelling codes, 4) Smart workflow builders that respond to semantic information and requirements from OTE, MMMP, ITB, and BDSS and creates on the fly advanced workflows taking into account Key Business and Technical Performance Indicators (KPI) utilising the semantic power embedded in the platform, and 5) workflow executors and curators able to perform and manage the results making it readily and transparently available for further control and processing by the other platforms. OpenModel targets multiple use cases and materials with their processing in the fields of environment, aviation and automotive industry, yet OpenModel's scope is generic and can thus address all materials modelling, processing and characterization fields. OpenModel is the platform for materials modelling Services in Europe."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 309 541,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 309 541,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0