Descrizione del progetto
Tecniche basate sulla diffrazione per la tensione residua nei metalli
La tensione residua influisce sul processo della fatica del metallo. Il tensore di tensione 3D completo è misurabile all’interno della massa di un componente in un modo non distruttivo. Tale procedimento è fattibile solamente attraverso l’impiego di tecniche di diffrazione dei neutroni e dei raggi X da sincrotrone. Tuttavia, le tecniche basate sulla diffrazione non hanno ancora preso piede nell’industria a causa di una mancanza di convalida, di parametri e di procedure. Per invertire questa tendenza, il progetto EASI-STRESS, finanziato dall’UE, convaliderà le tecniche e la loro accuratezza rispetto a tecniche di misurazione (semi)distruttive più diffuse, nonché svilupperà e implementerà protocolli e procedure finalizzate a normalizzare le misurazioni. Inoltre, il progetto definirà modelli di (meta)dati e software per garantire la riproducibilità e la tracciabilità dei dati.
Obiettivo
Metallic structures are the backbone in a wide range of industrial sectors e.g. energy, space, aerospace, automotive and metal forming. Metals are, however, not utilised optimally since conservative safety factors are used to mitigate residual stresses known to cause fatigue failure. Using synchrotron x-ray and neutron diffraction techniques, the full 3d stress tensor can be measured within the bulk of a component in a non-destructive manner which is not possible with any other technique. Knowing the actual stress levels and incorporating these into modelling tools will lead to three competitive advantages for companies:
1. Increased lifetime and reduced risk of failure
2. Reduced material usage due to reduced safety factors
3. Reduced time-to-market of new products, materials and processing technologies
Diffraction-based techniques have been used for decades in academia but have not yet gained foothold in industry because of a lack of validation, standards and procedures. within the framework of the EASI-STRESS project, the consortium, consisting of large industrial partners and experts from the large facilities and universities bound together by RTOs and a standardisation body, break down the main barriers for industrial use of these strong techniques by
1. Validating the techniques and their accuracy against more widespread (semi)destructive measurement techniques.
2. Developing and implementing protocols and procedures aimed at standardisation for the measurements, in close collaboration with both standardisation bodies and industrial partners to ensure their industrial acceptance.
3. Defining (meta)data formats and software that ensure reproducibility and traceability of the data and enable their incorporation into modelling tools to secure the link between data and reliable end-product.
4. Setting up and validating an industrial test bed service for residual stress characterisation to ensure that all European industries can get a head start on the technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2630 Taastrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.