Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AErial RObotic TRAINing for the next generation of European infrastructure and asset maintenance technologies

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per una robustezza migliore dei manipolatori aerei

Il progetto AERO-TRAIN, finanziato dall’UE, si propone di colmare il divario tra le operazioni di infrastruttura, l’industria della manutenzione e l’Industria 4.0 con l’ambizione di mantenere operative e sicure le nostre inestimabili risorse. Inoltre, il progetto adotta una direzione antropocentrica unica, affrontando le questioni scientifiche relative all’aumento di manovrabilità per la manipolazione aerea da remoto con lo sviluppo di nuove tecnologie immersive, la realtà aumentata e mista per la valutazione dei danni eseguita a distanza da un esperto e l’intelligenza uomo-macchina collaborativa per una valutazione supportata delle criticità. Infine, il progetto si propone di concentrarsi sullo sviluppo di nuovi approcci per migliorare la robustezza di manipolatori aerei in condizioni che riflettano l’applicazione reale.

Obiettivo

AERO-TRAIN fills gaps between the infrastructure O&M industry and Industry4.0 with the ambition to keep our invaluable assets operational and safe. The AERO-TRAIN general objectives are, in fact, to reduce the costs associated to O&M operations, while increasing the safety aspects related to the asset management. To achieve its objectives, AERO-TRAIN researches and develops automation technologies based on aerial manipulators and it identifies that the solution lays in the synergy between three main research pillars: Intelligent Mechatronics, Artificial Intelligence and Human-Machine Interaction. AERO-TRAIN will focus on developing new approaches for improving the robustness of aerial manipulators under conditions that reflect real application, such as the application of relevant forces for tool manipulation and robust perception in featureless and light challenging environments. Moreover, AERO-TRAIN takes a unique human-centered direction and it addresses the scientific issues related to increasing the maneuverability for remote aerial manipulation by development new immersive technologies, augmented and mixed reality for damage assessment by a remote expert, and collaborative human-machine intelligence for supported evaluation of criticalities. Finally, AERO-TRAIN addresses the lack of skills and competences that are needed in the industry to ensure that the outcome of the project create an impact, by developing a training program where both the academic and non-academic sector contribute to train 15 Early Stage Researchers that are hosted by 9 beneficiaries that are experts in the AERO-TRAIN core technologies, and 7 partner organizations that partners from both industry and academia will complement the framework for the training, advancement and test of the technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 892 566,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 892 566,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0