Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D ULTRASONIC SENSORS FOR AUTOMOTIVE – DEMOCRATIZING 3D VISION THROUGH SOUND

Descrizione del progetto

Quando le auto senza conducente sono in grado di monitorare il loro ambiente a distanza ravvicinata

Le auto senza conducente rappresentano il futuro dei trasporti, ma è necessario risolvere alcuni problemi per quanto riguarda la valutazione dei rischi a distanza ravvicinata da parte dell’auto. Il progetto TOPOSENS, finanziato dall’UE, mira a fornire la prima tecnologia dei sensori a ultrasuoni tridimensionali brevettata che consentirà all’auto senza conducente di monitorare il suo ambiente a distanza ravvicinata. La tecnologia 3D del progetto sarà basata su un hardware che includerà più microfoni e un trasduttore. Combinati con un algoritmo brevettato, i dati verranno convertiti in una nuvola di punti 3D e rileveranno tutti gli ostacoli vicini all’auto. Si prevede che TOPOSENS cambierà le dinamiche dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), sostituendo le tecnologie attuali.

Obiettivo

Toposens offers the world’s first patented 3D ultrasonic sensor technology, enabling close-distance environment monitoring, making them suitable for (rear) automatic emergency braking, living object protection around and below the car and autonomous driving applications.

Unlike existing sensor technologies that can be negatively impacted by light conditions, reflections, and weather, Toposens sensors follow the principles of a bat’s echolocation, which can see tiny objects by emitting ultrasonic signals and receiving their reflections. Our 3D close-distance vision technology allows a three-dimensional data output thanks to the hardware setup of Toposens sensors which includes multiple microphones and one transducer. Combined with a patented algorithm the data gets converted into a 3D point cloud (X, Y and Z coordinates in space) and thus allows the detection of all relevant obstacles in the close-range area. Current ultrasonic sensors generate only 1D depth data, no position and are therefore very limited for autonomous technologies. Allowing the highest degrees of autonomy (level 4 or level 5 of autonomous driving), Toposens technology will become an important puzzle piece in the future of mobility.

The biggest advantages of the world’s first 3D Ultrasound Sensor Vision combine robustness, low-cost and precise 3D vision for emerging technologies, highly beneficial for the future of autonomous driving & robotics. The sensor is designed to increase safety while enhancing driving experience. Besides its use for Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) systems, automotive applications range from parking assist to autonomous valet parking to passenger monitoring inside the vehicle for increased safety and comfort.

Toposens has the potential to change the dynamics of the Advance Driver Assistance Systems (ADAS) Market over a few years, displacing the state-of-the-art technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TOPOSENS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 446 193,75
Indirizzo
LYONEL-FEININGER-STRASSE 28
80807 Munich
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 494 562,50
Il mio fascicolo 0 0