Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Intelligence and Technology for Traffic and Mobility Management

Descrizione del progetto

Un cambiamento intelligente nella gestione del traffico e della mobilità

Il modo in cui le persone e i prodotti si muovono è cambiato radicalmente negli ultimi decenni e continuerà ad evolversi per molti altri. L’ecosistema della mobilità sta subendo una notevole trasformazione su tutti i fronti: tecnologico, sociale ed economico. In questo contesto, il progetto DIT4TraM, finanziato dall’UE, esplorerà modi intelligenti per gestire il traffico che è sempre più guidato da servizi di mobilità incentrati sull’utente e da reti di trasporto integrate e intelligenti. Svilupperà e sperimenterà un approccio olistico alla decentralizzazione, alla distribuzione e alla progettazione di meccanismi per la gestione del traffico e della mobilità. L’obiettivo del progetto è quello di accelerare la transizione verso una mobilità connessa e autonoma senza soluzione di continuità e sostenibile. I risultati getteranno le basi per un cambio di paradigma di 180 gradi nella gestione del traffico e della mobilità.

Obiettivo

The transport sector is expected to alter shape in the coming decades. This transition is driven by user-centred mobility services, integrated and intelligent transport networks, pricing and payments, automation, safety and security, as well as public and private innovation. Next to Big Data and Artificial Intelligence, these developments provide major opportunities, but also increase system complexity. The overarching aim of DIT4TraM is to develop, implement and test a generic distributed control paradigm, applicable at the level of traffic operations, mobility management, demand-supply synchronisation and shared mobility, including advanced monitoring, estimation and (machine learning) forecasting technology, and associated algorithms for a variety of novel multi-modal management and mobility concepts operating at all urban scales. A holistic approach to decentralisation, distribution and mechanism design for monitoring and control is proposed aiming to achieve social optimality, yet with only necessary information exchanges, which is further translated into four key application fields corresponding to four interlaced urban scales carefully selected to ensure that all relevant challenges are tackled. Pilots in several cities across Europe are organised to test DIT4TraM concepts and assess market potential and design business models. Our vision is to support the transition to seamless and sustainable connected and autonomous mobility by disentangling the system components to the highest extent possible, yet ensuring sufficient cooperation and emergent coordination by smart system design, leading to liveability, safety, resilience, efficiency, as well as privacy, participation, fairness and sustainability on a city scale. The DIT4TraM partnership (4 Universities, 5 Industrial partners, 2 RTOs, 3 stakeholders), has been formed to address the combination of technical, organisational, and implementation challenges to develop and successfully test the proposed solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 960 923,35
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 960 923,35

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0