Descrizione del progetto
Canali TV con contenuti in diretta e on demand per tutti i club sportivi
Le grandi federazioni sportive dominano i finanziamenti sponsorizzati e i media, il che conduce all’isolamento degli eventi sportivi minori, che rappresentano il 95 % delle gare sportive europee. Il progetto TiiVii, finanziato dall’UE, propone una piattaforma TV professionale completamente automatizzata che consente a tutti i club, le leghe o le federazioni sportivi di creare i propri canali TV scalabili con contenuti in diretta on demand e a solo il 10 % del costo di un’organizzazione sportiva trasmessa in TV in modo tradizionale. Il progetto promuoverà la soluzione tramite una stack a tripla IA che simula una troupe di produzione umana che opera attrezzature multicamera, supporta telecamere 8K e applica l’interoperabilità di rete 5G, consentendo l’immediato scambio di dati tra siti sportivi, distributori e consumatori di media.
Obiettivo
We developed TiiVii, a fully-automated, professional TV production platform, to help any sports club, league or federation to create their own scalable TV channels with live and on-demand content. At only 10% the cost of a traditionally-televised event, sport organizations will persuasively engage fans and commercial sponsors through interactive sport content. Our solution will create a new value chain that makes TV production available and affordable for non-premium sport segments, and their emerging content distributors - challenger telecom operators and publicly-financed local media broadcasters. Commercial TV sports production can cost up to €100K a game and 95% of European sports club competitions are never seen in a format accessible to their fans. Premium sports dominate all sponsor funding and media attention. The minority federations forfeit their digital media rights to more powerful parties to get any media exposure. Despite widely-connected mobile devices, sport fans have no access their favourite sports live. So far, the market has been applying single-stack artificial intelligence (AI) and ‘stitching’ of multiple camera video inputs. Niche sport codes are promoted with new video content but at no point does it satisfy the high-quality benchmark of professional TV production. The stitched stream with cropped sequences does not show 100% of what actually happens in the game. The result is a non-interactive, non-immersive stream that excludes the emerging technologies designed to support virtual reality and 3D experiences. We will progress TiiVii to a fully-automated production platform through a triple-AI-stack simulating a human production crew operating multi-camera rigs. We will build support for 8K cameras and implement 5G network interoperability to support instantaneous data exchange between sport venues, media distributors and content consumers. We will conduct B2B and B2C trials to validate TiiVii’s technology and business model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15008 Coruna
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.