Descrizione del progetto
Aumentare il riconoscimento pubblico dei ricercatori a Lubiana
L’Università di Lubiana ha organizzato con successo le edizioni del 2018 e del 2019 della Notte europea dei ricercatori, grazie alle quali ha aumentato la comprensione delle attività di ricerca e innovazione, ha promosso la comprensione pubblica dei risultati e dell’impatto dei ricercatori, e ha demistificato gli stereotipi legati alla loro professione. Il progetto HUMANITIES ROCK, finanziato dall’UE, si basa sull’esperienza del programma precedente, al fine di aumentare il riconoscimento pubblico dei ricercatori e di incoraggiare i giovani a intraprendere carriere scientifiche e nell’ambito della ricerca. Il progetto si concentrerà sugli aspetti sociali, culturali, filosofici, biologici e tecnologici della vita umana e sui loro rispettivi ambiti di ricerca; in particolare, concentrerà l’attenzione sulle dimensioni sociali delle conoscenze scientifiche. Le attività includono una vasta gamma di eventi come visite dirette a istituzioni di ricerca, mostre, visite a laboratori, gare e discussioni con scienziati.
Obiettivo
The HUMANITIES ROCK! European Researchers’ Night 2020 builds on the University of Ljubljana’s very successful 2018-2019 edition of the European Researchers’ Night.
The overall objective of the HUMANITIES ROCK! project remains the same, i.e. to increase awareness of research and innovation activities, support the public recognition of researchers, debunk stereotypes and misinformation about researchers and their profession, create a better understanding of the impact of researchers’ work on citizens’ daily lives, encourage young people to embark on research careers and increase the popularity of scientific careers by organizing innovative public engagement activities and breaking the barrier between researchers and the general public.
Since humankind is currently facing large-scale cultural and global man-made challenges, social sciences and humanities (SSH) research is becoming more important and relevant than ever, but is still often neglected and poorly utilized. The HUMANITIES ROCK! project activities therefore promote and stimulate interdisciplinary collaborations between the SSH and the natural sciences and present the humanities as an integral part of science in general. The 2020 edition revolves around the broad and wide-ranging theme “HUMANS AND RESEARCH”, presenting humans as subjects of research and as beings affected by research. The project activities focus on the biological, technological, philosophical, social and cultural aspects of human life and the research fields studying it, paying close attention to the social dimensions of scientific knowledge.
The proposed activities are targeted particularly at children, young people and science-reluctant people, and comprise direct visits, demonstrations, competitions, exhibitions, lab visits, workshops, discussions, hands-on experiments, EU corners, open days, live chats with scientists and science cafes, taking place at public venues and in research institutions, which will open their doors to visitors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.