Descrizione del progetto
Produrre conoscenza sulle emissioni di particelle generate dai trasporti
Per migliorare la qualità dell’aria l’Europa è severa sulle emissioni. Negli anni Settanta sono stati introdotti standard di emissione per i veicoli stradali. Nel corso degli anni, le misure si sono irrigidite ed estese, coprendo tutte le modalità di trasporto. Oggi l’attenzione è sulle emissioni di particolato non generate da gas di scarico. Il progetto nPETS, finanziato dall’UE, si occuperà delle emissioni al di sotto dei 100 nm dalla creazione al possibile percorso fino agli esseri umani e gli animali. Saranno caratterizzate le emissioni nei settori della navigazione, del trasporto stradale, ferroviario e di quello aviario, collegando le loro dimensioni, composizioni chimiche e morfologie a specifiche fonti di emissione come motori, freni, frizione e pneumatici. Si chiariranno i rischi avversi posti dai diversi tipi e fonti di particelle al di sotto dei 100 nm per una precisa quantificazione dei rischi.
Obiettivo
Air pollution in European cities is still threatening human health, even though EU emission directives have been sharpened over the last 25 years. Adverse health effects of airborne particles are strongly linked to their size. A major fraction of outdoor ultrafine particles is traffic generated from road, rail, air, and sea transportation. The story that nPETS aims to communicate is the life of the sub 100 nm emissions from its creation to its potential path to human beings and animals. The nPETS consortium aims to improve the knowledge of transport generated exhaust and non-exhaust nanoparticle emissions and their impacts on health and new public policies.
It aims to monitor and sample with state-of-the-art particle instruments the sub 100 nm transport generated emissions from shipping, road, rail, and aviation both in field and controlled laboratory environments. Both aged and fresh aerosols will be considered, including primary and secondary volatile and non-volatile particles. Characterising the emissions will be done from shipping, road, rail, and aviation by linking their sizes, chemical compositions, and morphologies to its specific emission sources such as engines, brakes, clutches, and tyres to increase the understanding of the mechanisms behind adverse risks posed by different types and sources of the identified sub 100 nm particles. The effects of nanoparticles from various transport modes and fuels, as well as specific emission sources, will be compared with a focus on markers of relevance for carcinogenesis and inflammation. Living cells will be exposed to collected and real-world primary and aged aerosols as well as primary and aged aerosols generated in the laboratory.
Furthermore, it also aims to evaluate the possible future impact of new policies in this area on public health and linking the impacts with specific emission sources. This should lead to an understanding and quantification of the risks posed by different types and sources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.