Descrizione del progetto
Grandi progetti per l’integrazione fotonica
Immaginate di ridurre sistemi ottici complessi e spesso grandi su un piccolo chip: questo processo è noto come integrazione fotonica. È la tecnologia dominante nelle comunicazioni a larghezza di banda elevata ed è destinata a prendere il sopravvento in molti campi della fotonica. L’azienda svizzera LIGENTEC ha sviluppato una tecnologia al nitruro di silicio spesso (SiN) che consente la produzione di circuiti fotonici integrati utilizzando processi con prestazioni migliori e costi inferiori rispetto agli approcci comuni. La tecnologia ha raggiunto il TRL 7 e ha acquisito molta presa sui clienti nella prototipazione. Il progetto SPECTRA, finanziato dall’UE, industrializzerà i processi di produzione e si preparerà per l’espansione, che comprende una linea di controllo della qualità per la produzione. Certificherà anche la tecnologia secondo gli standard del settore.
Obiettivo
The Sensing and Communication markets are predicted to increase tremendously over the next few years, especially pushed from medical instrumentation, diagnostics, autonomous driving, quantum computing and communication. Photonic Integration, the ability to shrink complex optical systems on a small chip, is one of the key technologies with an enabling and highly disruptive potential in those verticals.
LIGENTEC has developed a unique thick Silicon Nitride (SiN) technology which enables the manufacturing of Photonic Integrated Circuits (PICs) at better performance and lower cost than common approaches. The technology has reached TRL 7 and gained a lot of customer traction in prototyping.
LIGENTEC has estimated its serviceable available market in the Sensing and Communication segments of €400m by 2023 and €1.5bn by 2027 respectively. First customers are ready to enter volume manufacturing in 2022/2023.
This EIC project focus is to industrialise the manufacturing processes and prepare for scale-up including a quality control line for production and certify the technology to industry standards. It is strategic to the company as it enables LIGENTEC to enter the volume market.
At the end of this project LIGENTEC will:
• Have World leading PIC technology for quantum, LiDAR and Space vertical at industrial scale
• Setup and validated a quality control and metrology line
• Have certified reference designs to industry standards allowing easier design for customers enabling new applications in new markets
• Be ready to enter volume market and acquire customers with a need of PICs up to 1’000’000 units / year
• Have demonstrated increased production repeatability, yield and proven product reliability
LIGENTEC is managed by an experienced team which has successfully scaled a high-tech business in photonics in the past.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1024 ECUBLENS
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.