Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation traffic management for empowering CAVs integration, cross-stakeholders collaboration and proactive multi-modal network optimization

Descrizione del progetto

Verso il sistema di gestione del traffico del futuro

Il progetto FRONTIER, finanziato dall’UE, svilupperà, implementerà e testerà la rete e le strategie di gestione integrata del traffico del futuro, tenendo conto di nuovi tipi e modalità di trasporto e dei veicoli automatizzati connessi. I ricercatori si avvarranno dei dati generati dal monitoraggio in tempo reale del sistema di trasporto, delle conoscenze generate dagli operatori e dagli organi decisionali nonché dei modelli di simulazione, allo scopo di fornire soluzioni per nuovi servizi e tecnologie legati alla mobilità. Questi sistemi sosterranno un processo decisionale proattivo al fine di garantire una transizione fluida verso la gestione integrata e autonoma dei trasporti, per i servizi di mobilità del futuro. I tre test pilota riguarderanno in particolare: le infrastrutture intelligenti e l’integrazione dei veicoli autonomi connessi, la mobilità multimodale per passeggeri e merci, la collaborazione tra le parti interessate, nonché l’analisi delle prestazioni della rete per la pianificazione e la definizione delle politiche.

Obiettivo

FRONTIER aims to provide the network and integrated traffic management strategies of the future, taking into account new types and modes of transport and automated vehicles (including their logical and physical requirements), the minimization of pollution and capacity bottlenecks (including congestion and traffic jams), the reduction of accidents, and the need to reduce the cost of mobility for all users (both citizens, public authorities and businesses).

On the operational level FRONTIER facilitates the transition towards resilient multimodal autonomous mobility by establishing the processes of collaboration and arbitration among stakeholders while developing the business models that will address the commercial viability of the identified solutions.

FRONTIER will develop, apply and test autonomous management systems, secured by design, that will constantly evolve using data generated from real-time monitoring of the transportation system, knowledge generated by operators and decision makers, and simulation models providing system optimal solutions accounting for new mobility services and technologies. These systems will support and enact proactive decisions, realising our vision to empower a seamless transition to an autonomous and integrated transport management for future mobility services.

FRONTIER will be validated in three pilot sites (Oxfordshire UK, Athens GR and Antewerp BE) focusing on three main themes: Smart Infrastructures and CAVs integration; Multimodal mobility for passengers and freight cross-stakeholders collaboration; Network performance analysis for planning and policy making. To materialize this concept, FRONTIER follows an efficient multidisciplinary approach bringing together partners from 5 universities and research institutes, 7 companies, 5 transport authorities from three diverse European countries, one testbed for traffic management and one international road federation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 418 625,00
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 418 625,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0