Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scale up user-Centric and dAta driven soLutions for connEcted Urban Poles

Descrizione del progetto

Accelerare il cambiamento verso una mobilità verde e inclusiva nelle città europee

Il trasporto provoca attualmente quasi un quarto delle emissioni di gas a effetto serra in Europa. Per ridurre la quota di emissioni dovute al trasporto e alla mobilità, i sistemi di trasporto urbano devono spostare persone e merci utilizzando modi più sostenibili. Le iniziative di mobilità devono essere intelligenti, pulite e inclusive. Il progetto SCALE-UP, finanziato dall’UE, esplorerà soluzioni di questo tipo. Assisterà tre nodi urbani europei (Madrid in Spagna, Anversa in Belgio e Turku in Finlandia) a diventare meglio collegati e resilienti al clima, sviluppando e facendo funzionare complessi sistemi di trasporto multimodale facilmente scalabili. In particolare, il progetto si propone di migliorare la governance multilivello e multipartecipativa per un trasporto multimodale senza soluzione di continuità attraverso e oltre i tre nodi urbani.

Obiettivo

In SCALE-UP 3 advanced urban nodes Antwerp, Madrid and Turku, team up around 1 main goal: develop data-driven and user centric strategies to accelerate the take-up of smart, clean and inclusive mobility, by means of well-connected and multi-usage urban nodes, to the level needed to meet EU climate and transport objectives.

To reach the main goal, 5 strategic objectives are defined:
- Improve multi-level and multi-stakeholder governance enabling seamless multimodal transport across urban nodes
- Develop (inter)connected and multimodal nodes for passengers and freight as a backbone of a resilient mobility system, including network optimisations
-Develop data driven mobility strategies and tools to stimulate seamless multimodal transport of passengers and freight and optimise network capacity across the wider urban area
- Provide access to inclusive clean and safe mobility solutions
- Change travel behaviour focussing on clean, active and healthy modes of transport
The 5 objectives relate to fields of intervention in which the SCALE-UP urban areas excel and deliver valuable output by implementing 28 mobility measures scaled to the FUA and taking into account the TEN-T dimension. Furthermore a strong framework for thematic policy validation amongst SCALE-UP experts guarantees a meaningful cooperation between the 3 urban areas, internal capacity building and mutual exchange and learning.
A 6th strategic objective (TAKE UP) defines how the project delivers evidence of the effectiveness of the different actions in relation to EU climate and transport targets, and how it accelerates the take-up of these solutions amongst and beyond SCALE-UP urban areas.

The evaluation framework with proven EU record, provides evidence of the impact. Moreover the data driven approach pays special attention to how new digital mobility solutions yield new datasets. These offer new insights and feed the evaluation framework resulting in a more evidence- based policy development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAD ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 064 923,75
Indirizzo
GROTE MARKT 1 STADHUIS
2000 ANTWERPEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 064 923,75

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0