Descrizione del progetto
Una terapia genica non virale per la degenerazione di dischi intervertebrali
La degenerazione di dischi intervertebrali è la principale causa della lombalgia cronica e dell’osteoartrosi dei legamenti e colpisce molte persone in tutto il mondo. Per ripristinare la salute dei tessuti nei pazienti malati, il progetto CARTHAGO, finanziato dall’UE, sta lavorando a un approccio non virale della terapia genica basato sul rilascio di oligonucleotidi e sulla codifica di acidi nucleici. Questa strategia, combinata agli ultrasuoni, supera i problemi di accessibilità dei tessuti cartilaginei riscontrati nei farmaci tradizionali e migliora la penetrazione e la trasfezione nei tessuti. Il lavoro sarà eseguito da giovani ricercatori in fase iniziale che acquisiranno anche le competenze trasferibili per una carriera in questo campo.
Obiettivo
Chronic low back pain due to intervertebral disc (IVD) degeneration and osteoarthritis (OA) worldwide impact human health and well-being due to pain and impaired mobility. Non-viral gene therapy has great promise as safe and precision treatment to restore IVD and joint tissue health. However, the lack of accessibility of the affected cartilaginous tissues to drugs has inhibited progress in this field. We will finally fulfil the promise of non-viral gene therapy in these diseases. We will do this through educating 15 young researchers in 10 different countries in physics, quality by design (QbD), nucleic acid chemistry, nanomedicine, cartilage and IVD biology, ethics, entrepreneurship and academic transferable skills.
This highly multidisciplinary team will exploit the potential of gene therapy in IVD and joint disease by taking a multi-faceted approach towards the delivery and activity of oligonucleotides and encoding nucleic acids (NA). Cell and tissue delivery will be achieved by nucleic acid modification, innovative nanocarriers and tissue targeting, supported by QbD. Ultrasound will for the first time be used to enhance NA tissue penetration and transfection, and to trigger local release from systemically administered endogenous albumin-NA conjugates. Imaging tools will be developed to monitor in vivo regeneration, saving numerous animal lives in the future. Moreover, we will set up an educational framework for embedding biomedical ethics in biomedical research and valorisation, providing a firm and sustainable basis for Responsible Research and Innovation for future biomedical science and technology. Participation of a patient organisation and a scientific organisation experienced in the dialogue with society, will ensure researchers at ease in communicating with different audiences. Hence CARTHAGO will deliver the agile scientists freely moving between sectors and firmly anchored in society, required to take science and innovation to the next level in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.