Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ULtrafine particles from TRansportation – Health Assessment of Sources

Descrizione del progetto

Impatto sulla salute dell’esposizione alle nanoparticelle nel settore del trasporto

Saranno anche minuscole, ma le particelle ultrafini possono rappresentare un grande rischio per la salute. Per esempio, l’inalazione di queste particelle di dimensioni nanometriche è stata associata a malattie respiratorie. Le emissioni non regolamentate di nanoparticelle da mezzi di trasporto appartengono a questa categoria di forte preoccupazione. Il progetto ULTRHAS, finanziato dall’UE, rivelerà le minacce per la salute causate dalle nanoparticelle provenienti da diversi mezzi di trasporto. In particolare, affronterà l’impatto delle diverse modalità di trasporto, delle tecnologie dei carburanti e dei componenti soggetti a usura, compresi i processi di invecchiamento atmosferico, sulle caratteristiche fisico-chimiche del particolato e delle emissioni gassose. Per studiare gli effetti nocivi sui polmoni, il progetto applicherà approcci di misurazione delle emissioni, esposizione e test di tossicità in condizioni di laboratorio altamente controllate.

Obiettivo

Current legislative control of particulate matter (PM) based on ambient mass concentrations does not encompass source dependent variation in PM toxicity or the impact of high numbers of nanoparticles (ultrafine particles; UFPs) which contribute little to PM mass. UFPs may pose high risks due to their small size and high number/surface area concentrations and higher propensity to penetrate tissue barriers and reach the circulation and secondary target organs. Non-regulated nanoparticle emissions from transport sources belong to this category of high concern, and the effects of some specific emissions (e.g. particles from wear components or natural gas and jet engines) are either not sufficiently understood or remain undetected by current air quality or certification procedures.

ULTRHAS will specifically address (i) the impact of different transport modes, fuel technologies and wear components, including atmospheric ageing processes, on the physicochemical characteristics of particulate and gaseous emissions; and how these processes and characteristics affects (ii) the biological responses leading to harmful effects in the lung and beyond by applying state-of-the-art emission measurement, exposure and toxicity-testing approaches under highly controlled laboratory conditions. ULTRHAS will (iii) rank the health hazards of different transport mode emissions and (iv) apply an advanced health impact assessment framework incorporating burden of disease methods to quantify baseline and policy scenario impacts for development and prioritization of mitigation measures; and (v) evaluate the future impact and acceptance of new policies on public health, taking into account social aspects.

ULTRHAS will provide enhanced understanding of health threats posed by nanoparticles from different transport modes; optimize a framework for toxicity and hazard assessment of aerosols; provide guidance for prioritization of mitigation measures for future legislation on air pollutants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOLKEHELSEINSTITUTTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 761 075,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 043 905,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0