Descrizione del progetto
Ottimizzazione della terapia a base di cellule T
La terapia adottiva a base di cellule T, che utilizza le cellule del paziente come arma, è considerata una tecnologia rivoluzionaria nella cura del cancro, ma la produzione di tali prodotti immunoterapici manca di armonizzazione con gli studi clinici. Il progetto T-OP, finanziato dall’UE, mira a colmare tale divario riunendo gruppi interdisciplinari di scienziati che lavorano nel campo della terapia cellulare, dell’immunologia, dell’ingegneria delle proteine e della bioinformatica, nonché aziende di grandi e medie dimensioni. Il lavoro scientifico sarà incentrato sulle citochine e sul loro ruolo nell’esito terapeutico della terapia cellulare adottiva, allo scopo di determinare la combinazione ottimale. I risultati del progetto porteranno allo sviluppo di immunoterapie migliori e più sicure.
Obiettivo
Over the last years, immunotherapy using a patients own immune system to fight tumours has emerged as an important complement to standard treatments. The clinical implementation of immunotherapeutics has established T cells as efficient anti-cancer weapons if targeted by specific drugs. Their therapeutic utilization has recently come to a breakthrough: adoptive T cell therapy (ACT), collecting and transforming the patients own T cells to treat cancer. An estimated 753 different cell therapies are currently in development, of which 375 are in clinical trials worldwide. The global cell therapy market was valued at $2.70 billion in 2018 and is expected to reach $8.21 billion in 2025. While European pharmaceutical companies and research institutions rank amongst the world leaders in basic and preclinical aspects of immunity including cell therapy development, clinical innovations and approvals in this field have largely been pioneered in other countries, especially in the USA and in China. The generation of such ACT products is a complex but ill-defined process with limited harmonization across production and clinical studies, even for the same indication. Cytokines are proteins responsible for the growth and differentiation of T cells. They are central to the generation procedure, whilst also playing a key role in the efficacy and safety of the cellular product. There is however a limited understanding as to which cytokines might lead to the best outcome on any of these steps. T-OP targets a pioneering research question: how do cytokines influence the therapeutic outcome of ACT products? T-OP brings together interdisciplinary and cross-sectorial teams spanning large and small-sized companies as well as experts in different aspects of cell therapy, immunology, protein engineering and bioinformatics. T-OP will train by research 15 ESR, enabling them to develop efficient therapeutic solutions and to tackle economic opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.