Descrizione del progetto
Ottimizzare l’ipertermia in qualità di trattamento contro il cancro
L’aumento della temperatura nei tumori fino a 40-44 °C, un processo conosciuto come ipertermia, si sta affermando come un trattamento appetibile contro il cancro utilizzabile per potenziare l’efficacia della radioterapia o della chemioterapia. L’obiettivo principale del progetto HYPERBOOST, finanziato dall’UE, consiste nel migliorare ulteriormente l’efficacia e la sinergia dell’ipertermia selezionando e attuando livelli di temperatura e tempistiche ottimali con altre modalità in diversi tipi di tumore. Alcuni ricercatori approfondiranno i meccanismi responsabili dell’effetto terapeutico legato all’ipertermia tramite un approccio interdisciplinare che unisce le discipline di biologia, fisica e oncologia. Le conoscenze e gli strumenti pratici generati apriranno la strada al trattamento personalizzato basato sull’ipertermia con risultati clinici migliori.
Obiettivo
Hyperthermia (HT), heating tumors to temperatures of 40-44°C, is an oncological treatment used in combination with
radiotherapy (RT) and chemotherapy to enhance their efficacy. Clinical effectiveness of HT has been demonstrated in
randomised studies and HT is currently applied for many clinical indications, like cervical cancer and recurrent breast cancer.
Clinical results can be further improved as application of HT with well-controlled tumor temperatures and optimal timing and
sequence realising full synergy of RT+HT is challenging. Optimal HT delivery requires accurate planning, moreover
preclinical research has shown that many mechanisms are responsible for the therapeutic effect of HT, all presumably with a
different temperature-effect relationship and with different optimal timing between RT and HT. Optimisation of clinical RT+HT
treatments therefore requires a quantum leap in understanding and in clinical application.
Scientific objective of this multidisciplinary project with contributions from all sectors and disciplines (biology, physics and
oncology) is to combine training and research into the synergistic molecular mechanisms responsible for the therapeutic
effect of HT on RT with the development of a versatile and innovative planning platform which utilises biological knowledge
to achieve optimal patient-specific treatment delivery and ultimately application in a clinical registration study in a network of
European centres implementing this treatment planning software to ensure optimal treatment delivery.
This ground-breaking and multidisciplinary project with contributions from biology, physics and oncology will create a
versatile and innovative planning platform, enhance fundamental knowledge and create practical tools to achieve
personalised treatment, thereby augmenting treatment delivery and clinical results. The projects will also educate 15 highly
skilled professionals capable of addressing and solving complex oncological issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.