Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin-orbit materials, emergent phenomena and related technology training

Descrizione del progetto

Rete di formazione sulla spin-orbitronica

Nella fisica quantistica, l’interazione spin-orbita è un’interazione relativistica dello spin di una particella con il suo movimento all’interno di un potenziale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPEAR è una rete europea multidisciplinare che riunisce sette università, tre centri di ricerca e sette piccole e medie imprese che offriranno ai ricercatori in fase iniziale di carriera una formazione nel campo della spin-orbitronica fondamentale e applicata. SPEAR si concentrerà principalmente su ulteriori indagini sulle coppie spin-orbita, sulla conversione da spin a carica, sui materiali magnetici 2D, sui nano oscillatori di spin Hall, sul controllo della tensione dell’anisotropia magnetica e sugli skyrmioni. I materiali che mostrano un forte accoppiamento spin-orbita aprono la strada a memorie magnetiche ad accesso casuale che sono destinate a sostituire la tradizionale memoria del computer basata su semiconduttori di ossido di metallo complementari.

Obiettivo

Spin Orbitronics provides a challenging and innovative framework for training early-stage researchers (ESRs) with excellent prospects for a career in industry and academia. In this promising area, the SPEAR project proposes a multidisciplinary European network, composed of 7 universities, 3 research centres and 7 small and medium sized companies, which will provide state-of-the-art training for ESRs in the field of fundamental and applied Spin Orbitronics.

The overarching scientific and technological objective of our research programme is to study materials with strong spin-orbit coupling, novel phenomena in these materials, and to build devices based on these phenomena for the next generation of memories, such as magnetic random-access memory (MRAM), and beyond-CMOS technology, such as spin-orbit-based logic, machine learning or neuromorphic computing. SPEAR will train 15 ESRs through research in the physics of spin-orbit torques, spin-to-charge conversion, 2D magnetic materials, spin Hall nano-oscillators, voltage control of magnetic anisotropy, and skyrmions. The ESRs to be recruited will develop state-of-the-art technologies and materials, including device nanofabrication, high-resolution microscopies, and theoretical calculations. The results to be achieved by SPEAR are already identified to be of commercial interest for the emerging MRAM industry.

Interdisciplinary secondments will be organised, including for every researcher a secondment of 3 months to the industrial sector. SPEAR will organise 5 focus topic sessions on various sub-fields in Spin Orbitronics and open them to junior researchers outside the consortium. It will also organize 5 special training sessions on transferable skills, which is of primary importance for increasing the employability of the ESRs. SPEAR ultimate goal is to train a new generation of highly-skilled researchers able to address future memory technologies and nanoelectronics beyond CMOS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN NANOCIENCIAS CIC NANOGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
TOLOSA HIRIBIDEA 76
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0