Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perspectives For Future Innovation in Tendon Repair

Descrizione del progetto

Una terapia non convenzionale per la riparazione dei tendini

L’innovazione nella medicina dei tendini è una promettente frontiera per rispondere alla pressante domanda sanitaria sociale ed economica. Il progetto P4 FIT, finanziato dall’UE, si propone di formare una nuova generazione di 15 ricercatori in fase iniziale di carriera con adeguate competenze per esplorare soluzioni terapeutiche e diagnostiche non convenzionali, sfruttando i progressi tecnologici della nanomedicina. L’ambiente educativo interdisciplinare/intersettoriale stimolerà la formazione orientata all’innovazione e la leadership nella ricerca sulla medicina delle 4 P (predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa), promuovendo una risoluzione per la tendinopatia. P4 FIT incoraggia un approccio interdisciplinare con il coordinamento di ortopedici e ortopedici veterinari, affrontando tecniche di innovazione e di R&S per combinare sistemi nanoteranostici multifarmacologici con l’ingegneria tissutale. Il trasferimento di queste tecnologie produrrà un solido set di dati basato sulle evidenze, offrendo un’opportunità unica per identificare nuovi biomarcatori predittivi attraverso l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati dell’apprendimento profondo.

Obiettivo

Innovation in tendon medicine is a promising frontier to respond to the urgent societal/economic healthcare demand determined by the worldwide growing incidence of tendinopathy. Perspectives For Future Innovation in Tendon repair (P4 FIT) fosters to build a new generation of 15 early stage researchers with adequate skills to explore non-conventional therapeutic and diagnostic solutions by exploiting the technological advances in nanomedicine. The University of Helsinki brings together world-renowned academic and non-academic EU institutions, covering most of the basic and technological disciplines of the fields to launch a unique EJD. The inter-disciplinary, inter-sectoral, and international high quality educational environment will booster innovation-driving training and research leadership grounded in excellence for widening success in P4 medicine (predictive, preventive, personalized and participatory), promoting tendinopathy resolution. P4 FIT will encourage cross-disciplinary working under the coordination of human and veterinary orthopedics addressing innovation and R&D facilities to combine multidrug nanovectors/nanotheranostic devices with tissue engineering. The translation of innovative nanodevices carried out on integrated pre-clinical and vet/human clinical settings will produce solid evidence-based datasets able to reduce fragmentation still limiting the impact of biomedical discoveries and to offer a unique opportunity for identifying new predictive biomarkers through the use of AI and deep learning data analysis. Working across disciplines and sectors, P4 FIT will foster ESRs to be creative, critical, autonomous intellectual risk takers at the frontiers of research with the R&I mind-set necessary for thriving careers. P4 FIT will allow to fill the EU gap in tendon healthcare, building up a generation of researchers able to develop nano-based biomedical devices by integrating biology advances to technology innovation, and to computational revolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 842 417,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 842 417,28

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0