Descrizione del progetto
Modelli refrattari migliorati per la produzione sostenibile dell’acciaio
L’industria siderurgica ha detenuto a lungo un ruolo strategico nell’economia dell’UE, favorendo innovazione e crescita e fornendo opportunità di lavoro. Per stare al passo con la crescente domanda per prodotti in acciaio, risulta fondamentale ridurre l’impatto ambientale della produzione di acciaio. L’obiettivo principale del progetto RE-FRACTURE2, finanziato dall’UE, è lo sviluppo di nuovi modelli computazionali per materiali refrattari che dovrebbero permettere di simularne per la prima volta il comportamento nell’arco dell’intero intervallo di temperatura di esercizio. I modelli fungeranno da dati per la progettazione di componenti, quali ugelli refrattari, piastre, siviere e sistemi a saracinesca per paniera, generando un maggiore risparmio energetico e minori rifiuti di produzione. Il progetto si occuperà della formazione di una nuova generazione di progettisti che aiuteranno l’Europa a raggiungere una crescita sostenibile in una società a basse emissioni di carbonio.
Obiettivo
Population growth is combined with unprecedented improvements in standards of living for developing countries so that a massive demand for steel is expected for the construction of new infrastructures. This is going to produce a massive waste of energy and CO2 emission which cannot be tolerated by the world’s ecosystems. Indeed, steel production requires enormous amounts of energy and resources and consequently is a major source of pollution in terms of CO2 emission and waste production.
Therefore, improvement and optimization of steel production targeted to sustainability and to the reduction of its eco-footprint are of crucial importance, if Europe is to maintain on the one hand its own steel industry and the environmental challenge on the other.
In this sector (and others which deal with high-temperature liquids, e.g. aluminium, glass, molten salts in thermal solar power stations) the performance of refractory materials and related components plays a key role in energy efficiency, waste reduction and processing times.
In order to drastically reduce the overall CO2 emissions from the production of steel, the development of breakthrough technologies is crucial.
The overarching objective of the RE-FRACTURE2 project is to derive new computational models for refractory materials, which will make possible for the first time to simulate in-silico their behaviour over the whole of working temperature range. These models will be a breakthrough in the design of components like refractory nozzles, plates, ladle and tundish slide gate systems, which will directly translate to energy savings, waste reduction and decreases in pollution and CO2 emission, together with safety improvements.
This goal will be achieved by the training of a new generation of “environment enthusiast designers” who will keep Europe to be the leading country in sustainable growth for a low carbon society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.