Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstructing the evolution of metastasis

Descrizione del progetto

Rivelare aspetti chiave del processo metastatico

La metastasi è un processo complesso che porta le cellule tumorali ad annullare le funzioni cellulari primarie modificando le loro interazioni con il sistema immunitario e il microambiente circostante. Sebbene la metastasi sia una caratteristica distintiva del cancro, la sua cinetica e i suoi meccanismi di regolazione sono poco conosciuti. L’ambito di applicazione del progetto Evomet, finanziato dall’UE, è quello di esaminare la cascata metastatica e la sua evoluzione e di identificare i meccanismi target per la terapia e lo sviluppo farmacologico. Il progetto offrirà anche un programma di formazione multidisciplinare per i ricercatori in fase iniziale di carriera, con metodologie all’avanguardia e competenze trasferibili per una futura carriera in questo campo.

Obiettivo

Evomet aims to create a high-level training programme on the various aspects of metastasis evolution in order to provide young researchers with skills to become future leaders in the field. To this end, it is imperative to have a solid mentoring and training strategy, a state-of-the-art scientific approach, and a broad range of complementary soft skills. Collectively, these skills will be provided to each ESR through a series of events (local and network-wide) and initiatives that will allow ESRs to ensure smooth progress of their research projects and a successful career.
Scientifically, Evomet has been designed to address an unmet medical need through leverage of basic science to impact drug development and, ultimately, improve how patients are managed. Scientific WPs tackling metastasis from a functional perspective have been defined. To metastasize, cancer cells must orchestrate diverse cellular functions to overcome the challenges inherent in the metastatic cascade (Cell Fate – WP1). These functions are also highly dependent on the interactions of the metastatic cell with the host immune system and tissue stroma (Environment – WP2). However, the kinetics of metastasis and, in particular, the mechanisms that regulate metastasis latency remain poorly understood (Latency – WP3). Mapping this complexity, examining patterns of clonal evolution, mechanisms of therapy failure, and pathways for expansion is central to defining new targets (Expansion – WP4). In summary, we are facing a fast-growing multidisciplinary area created from the aggregation of different fields that have problems communicating with each other. Evomet’s success builds on the strong relations between partners, the open exchange of ideas, state-of-the-art methodology, tools and equipment as well as the exploitation of synergistic opportunities between the network members, covering different perspectives and filling the gap between them, thus breaking the isolation between disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0