Descrizione del progetto
Raffreddamento al limite! Futuro del raffreddamento dei centri di elaborazione dati
Il cuore della digitalizzazione batte nei centri di elaborazione dati. Le tendenze digitali emergenti, dall’intelligenza artificiale (IA), la realtà aumentata (RA) e la realtà virtuale (RV) all’Internet delle cose (IoT), stanno aumentando la densità di potenza media costringendo i centri di elaborazione dati a posizionarsi più vicino agli utenti finali. Di conseguenza, i centri di elaborazione dati devono tenere il passo con misure di raffreddamento efficienti. Il progetto ECO-Qube, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di gestione olistico aumentato dall’intelligenza artificiale per i centri di elaborazione dati che colleghi i sistemi di raffreddamento, i carichi IT e le infrastrutture elettriche con l’obiettivo di migliorare a livello dinamico l’efficienza energetica per quanto riguarda i requisiti di raffreddamento istantaneo. Fornirà un sistema di gestione zonale del calore che beneficia delle simulazioni di dinamica dei fluidi computazionale per adattare i sistemi di raffreddamento con le massime prestazioni e il minimo consumo di energia.
Obiettivo
Artificial-Intelligence-Augmented Cooling System for Small Data Centres “ECO-Qube”; is a holistic management system which aims to enhance energy efficiency and cooling performance by orchestrating both hardware and software components in edge computing applications.
ECO-Qube is a data driven approach which utilizes valuable unused data from active data centre components. Created big data is being used by an artificial intelligence augmented system which detects cooling and energy requirements instantaneously.
ECO-Qube differentiates from conventional cooling systems which keep operating temperatures within a strict interval and do not evaluate measurable cooling performance. Unmeasured cooling performance leads underperformed airflow, thermal disequilibrium, and high energy consumption. On the contrary, ECO-Qube offers a zonal heat management system which benefits from Computational Fluid Dynamics (CFD) simulations to adapt cooling system for the best airflow and cooling performance with minimum energy consumption. Moreover, ECO-Qube realizes smart workload orchestration to keep the CPUs at their most energy efficient state and maintain the thermal equilibrium to reduce overheating risk.
Sustainability is another priority for ECO-Qube’s smart energy management system (EMS), which is designed to track the energy demand and operate the energy supply in cooperation with building/district’s EMS. This synergy maximizes the energy supplied from renewable energy sources and minimizes the energy supplied from sources with big carbon footprint.
ECO-Qube solution will be assessed in three different pilots from different climatic conditions to validate energy efficiency under different external variables.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34791 Istanbul
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.