Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOUNDATIONS FOR CONTINUOUS ENGINEERING OF TRUSTWORTHY AUTONOMY

Descrizione del progetto

Progettazione continua per una nuova era di robotica intelligente e complessa

Le applicazioni vengono sviluppate sempre più spesso sulla base di sistemi autonomi complessi guidati dall’intelligenza artificiale. Poiché i robot intelligenti stanno iniziando a sostituire gli esseri umani nello svolgimento di compiti complicati o pericolosi sulla strada, nell’industria o in ospedale, la loro sicurezza, autonomia e affidabilità sono oggetto di preoccupazione. Ciò è dovuto alla crescente complessità delle distribuzioni, in particolare quelle dei sistemi abilitati all’apprendimento, non facilmente rintracciabili dal continuous engineering (DevOps). Il progetto FOCETA, finanziato dall’UE, svilupperà le basi per il continuous engineering di sistemi autonomi affidabili abilitati all’apprendimento che integrano l’ingegneria basata su dati e su modelli. Un nuovo sistema, basato su strumenti open source con scambi standard di dati aperti, sarà dimostrato con le applicazioni più impegnative quali l’automazione della guida urbana e i dispositivi medici intelligenti, in modo da dimostrarne la fattibilità, la scalabilità e la sicurezza.

Obiettivo

Ubiquitous AI will soon allow complex systems to drive on our roads, fly over our heads, move alongside us during our daily lives & work in our factories. In spite of this disruptive landscape, deployment and broader adoption of learned-enabled autonomous systems in safety-critical scenarios remains challenging. Continuous engineering (DevOps) can mediate problems when encountering new scenarios throughout the product life cycle. However, the technical foundations and assumptions on which traditional safety engineering principles rely do not extend to learning-enabled autonomous systems engineered under continuous development.
FOCETA gathers prominent academic groups & leading industrial partners to develop foundations for continuous engineering of trustworthy learning-enabled autonomous systems. The targeted scientific breakthrough lies within the convergence of “data-driven” and “model-based” engineering, where this convergence is further complicated by the need to apply verification and validation incrementally & avoid complete re-verification & re-validation efforts.
FOCETA’s paradigm is built on three scientific pillars: (1) integration of learning-enabled components & model-based components via a contract-based methodology which allows incremental modification of systems including threat models for cyber-security, (2) adaptation of verification techniques applied during model-driven design to learning components in order to enable unbiased decision making, & finally, (3) incremental synthesis techniques unifying both the enforcement of safety & security-critical properties as well as the optimization of performance.
FOCETA approach, implemented in open source tools & with open data exchange standards, will be applied to the most demanding & challenging applications such as urban driving automation & intelligent medical devices, to demonstrate its viability, scalability & robustness, while addressing European industry cutting-edge technology needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 428 997,50
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 550 842,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0