Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft and Tangible Organic Responsive Materials progressing roBOTic functionS

Descrizione del progetto

Formazione all’avanguardia in robotica «morbida» per giovani ricercatori

Il campo della robotica si è evoluto a un ritmo molto rapido, trovando applicazione in molti settori diversi. È aumentata anche la richiesta per lo sviluppo di materiali morbidi reattivi e di nuovi processi di fabbricazione, ritenuti necessari per la creazione di robot più sensibili all’ambiente, autonomi e in grado di svolgere compiti complessi in svariati ambiti all’avanguardia. Una soluzione sono gli elastomeri a cristalli liquidi che, come si è scoperto, mostrano deformazioni meccaniche programmabili in risposta a diversi stimoli. Il progetto STORM-BOTS, finanziato dall’UE, approfondirà questo campo della robotica eseguendo un programma di formazione all’avanguardia per 13 giovani ricercatori. Le attività di formazione a livello locale e di rete daranno agli studenti l’opportunità di essere coinvolti in ricerche pionieristiche, acquisendo le competenze necessarie per una futura carriera nel settore.

Obiettivo

Soft responsive materials and new fabrication schemes are key ingredients to develop new disruptive technologies for robotic elements and devices. Such devices are anticipated to revolutionize the fields of minimally invasive surgery, targeted drug delivery, material sampling and manipulation, responsive functional surfaces and human-machine interfaces. The use of soft responsive, instead of hard inert, matter in these areas provides unique features such as the material being able to sense the environment and autonomously perform complex tasks – “the material is the machine”. In this scenario, liquid crystal elastomers are receiving an increasing deal of attention as they exhibit large, programmable mechanical deformations in response to different stimuli. Europe has played a leading role in liquid crystal science since its birth. To be at the forefront also tomorrow, we aim at harnessing the full potential of liquid-crystal-based responsive surfaces, soft actuators and smart machines. Encompassing aspects from chemistry, physics, materials science, advanced manufacturing and robotics, we will train 13 science-educated and engineering-minded young pioneers to advance the state of the art of this exciting research field. STORM-BOTS will count on academic and non-academic leaders from top research institutions and with unique scientific and technical expertise, in order to provide the next generation of scientists and engineers the best possible research environment for developing new materials and manufacturing tools to enable advanced robotic functions. Based on innovative individual research projects, STORM-BOTS will provide the students with a transnational, comprehensive, highly integrated, multidisciplinary and multi-sectoral training programme. Through local and network-wide training activities, the students will learn the many faces of this cutting-edge research area, as well as a variety of relevant transferable skills needed for their future careers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0