Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing a strong and lasting international training network for innovation in food and juice industries: a 4D-research approach for fruit juice processing

Descrizione del progetto

I ricercatori si riversano sulla produzione di succhi di frutta

Con decine di miliardi di litri venduti ogni anno in tutto il mondo, il mercato dei succhi di frutta sta prosperando. Dal momento che conservano vitamine, minerali ed enzimi, i succhi spremuti a freddo rappresentano un segmento in crescita del mercato mondiale dei succhi. Il progetto HiStabJuice, finanziato dall’UE si concentrerà sulle tecniche di conservazione. Nello specifico, fornirà una formazione sulla ricerca a 11 ricercatori in fase iniziale di carriera, che lavoreranno alla valutazione di vari fattori che condizionano la stabilità del colore nei succhi di frutta, concentrando l’attenzione sulle materie prime e sulle tecniche di conservazione, nonché sugli effetti associati che compromettono i benefici per la salute dei prodotti finali. Questi ricercatori acquisiranno preziose informazioni circa i metodi utilizzati per decidere il tipo di frutta da raccogliere, in quale momento e in quale fase del processo di maturazione. I risultati dovrebbero rivoluzionare il settore dei succhi di frutta.

Obiettivo

HiStabJuice is a European intersectoral and interdisciplinary network offering research training to 11 ESRs, which is relevant to the entire food industry worldwide. Initiated by the International Fruit and Vegetable Juice Association (IFU), the ETN combines the scientific expertise of 5 universities and 2 research institutions with the technological experience of 10 industry partners from7 EU countries. This ETN stands out by its exceptionally high industrial involvement that ensures training in real world ability and in solving key problems with exceptional analytical and technological skills combined with training in key transferable skills for public and private sector employment. The ESRs will work together on the evaluation of various factors influencing colour stability in fruit juices, focussing on raw materials and preservation techniques, as well as associated effects, deleterious to the health benefits of the final products. Pioneering aspects include the first empirical analysis of the contribution to colour stability and nutritional value of thermostable enzymes, fruit variety, ripeness, harvest time, traditional and modern preserving techniques (pasteurization, freezing, pulsed electric field, ohmic heating, high pressure processing), which will be evaluated in a 4D approach (microbes, enzymes, nutrients and chemical-physical parameters). Upon conclusion of the action, the ESRs will have established a universal, empirical system for deciding which fruit types to harvest at which times, at which stage of the ripening process, and which preservation method will give the best colour and nutrient stability. In line with the Horizon2020 strategic priority of Open Science this knowledge will be freely accessible. This has the potential to revolutionise the fruit juice industry and will fortify the European industry for decades to come. The participation of IFU guarantees unsurpassed intercommunication between the ETN and industry stakeholders across the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 414,48
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 528 414,48

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0