Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive materials, technologies & approaches to unravel the role of Astrocytes in brain function and dysfunction: towards to Glial interfaces

Descrizione del progetto

Tecnologie emergenti per svelare il ruolo degli astrociti nella fisiologia e nella patologia del cervello

Sempre più prove indicano che gli astrociti svolgono un ruolo cruciale nella funzione cerebrale. Tuttavia, gli scienziati non possiedono la tecnologia adatta per studiare queste cellule e svelare il loro coinvolgimento nella malattia. Per affrontare questo problema, il progetto ASTROTECH, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti per registrare e manipolare astrociti ex vivo, in silico e in modelli patologici di epilessia, glioma e depressione, inclusi biomateriali e nanostrutture per studiare queste cellule in vitro. Il progetto formerà inoltre alcuni ricercatori in fase iniziale di carriera nella scienza dei biomateriali, nella fotonica, nell’elettronica, nonché nell’optogenica, nella neuroscienza, nella fisiologia gliale e nella biologia. I risultati e le attività del progetto forniranno nel complesso una comprensione più completa della salute e dei disturbi del cervello e alimenteranno la ricerca futura sugli astrociti.

Obiettivo

The past four decades demonstrated that non-neuronal cells, called astrocytesare emerging as crucial players for brain function & dysfunction. A major obstacle of previous and current initiatives on Neurotechnologiesis a lack of focus on astrocytesand most of the tools used to probe and sense astrocytes are derived from those developed to study neurons. ASTROTECH will create and develop the field of Glial Engineering, to provide a consistent range of tools to record, study, and manipulate astrocytes in the healthy and diseased brain. ASTROTECH will train 15 Early Stage Researchers (ESRs) on research, training and complimentary skills aiming at: engineering biomaterials and nanostructured interfaces to provide in vivo-like in vitro models for controlled & reliable studies of astrocytes in vitro; fabrication and characterization of nanostructured devices for stimulation, recording and biosensing of astrocytes; optogenetics tools, optoelectronic device &photonic methods for precice and cell selective stimulation of astrocytes; computationalapproaches to describe and predict neuron-astrocytes interactions.The training on state-of-the-art biomaterials interfaces, electronic, photonic devices will be combined with in depth knowledge on optogenetics, neuroscience, glial physiology and biology and computational methodsto validate the developed tools in vitro, ex vivo, in silico & in pathological models of glioma, ischemia, epilepsy and depression.The ASTROTECH network combines 11 beneficiaries and 14 partners belonging to 9 European and Non-EU countries Academia, Public Research Centersand industrial labs, that combines interdisciplinary, intersectoral and soft skills knowledges where the private sector is highly representedand covers every step “from benchside to bedside” of the value chain. ASTROTECH Glial Engineeringto provide a more complete understanding of brain health and disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 784 499,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 499,04

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0