Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capture, recycling and societal management of phosphorus in the environment

Descrizione del progetto

Tecniche innovative per la gestione del fosforo

Le pratiche agricole attuali provocano un eccessivo sfruttamento e lo spreco delle riserve terrestri di fosforo, che a loro volta comportano la presenza di ingenti flussi di fosforo nelle acque superficiali, a danno degli ecosistemi. Poiché tali pratiche utilizzano risorse preziose di fosforo e inquinano l’ambiente, l’UE ha presentato un piano d’azione per l’economia circolare con l’obiettivo di avanzare verso un’economia circolare del fosforo. Ciò richiede nuove collaborazioni di carattere interdisciplinare che forgeranno in maniera rivoluzionaria la governance del fosforo, introducendo nuove soluzioni di gestione dello stesso. Il progetto RecaP, finanziato dall’UE, formerà la nuova generazione di specialisti del fosforo affinché diventino «mediatori di conoscenza» nei vari compartimenti disciplinari, al fine di garantire cambiamenti radicali nella sostenibilità del fosforo nell’Unione. Il progetto formerà ricercatori in fase iniziale di carriera su cattura e riciclo del fosforo dagli impianti di acque reflue e acque dolci nonché sul recupero innovativo del fosforo e su tecniche di ripristino delle acque dolci.

Obiettivo

Phosphorus (P) is a vital input for agricultural production. Yet, current agricultural practices are overexploiting and wasting the earth´s P reserves, which are needed to meet the food demand of a growing human population. Currently, there is a large flow of P from mineable P rock through agricultural production systems to surface waters, where eutrophication severely deteriorates ecosystems functioning. Hence, P is polluting the environment, while at the same time valuable P resources are lost. This is the global P challenge! A challenge of planetary dimensions with potentially dramatic consequences for humans. Through its circular Economy Action Plan, the EU provides the regulatory framework to develop an economy where the value of products, materials and resources is maintained for as long as possible. Important steps towards a circular P economy includes establishing new interdisciplinary partnerships for creating strategies towards radical restructuring of P governance and for developing novel, interdisciplinary P management solutions involving multi-stakeholder participation at regional and global scales. RecaP will address these needs by creating a new generation of P specialists to become ‘knowledge brokers’ across disciplinary silos with their interdisciplinary skills, experience and networks, ensuring transformative changes in P sustainability in the EU. RecaP will not just explore the technical aspects of the global P challenge, but also where such solutions can be implemented in a way that is socially, economically, and environmentally acceptable. ESRs will focus on capture and recycling of P from wastewater and freshwater systems, novel P recovery techniques, strategies to improve crop utilization of P, novel freshwater restoration techniques, as well as barriers and enablers to policy and economic transformation to support recycling. All activities are connected to one another in order to create novel insights that can help create new P governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 044,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 044,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0