Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

C-C Bond Formation Using Top Performing Enzymes

Descrizione del progetto

Menti giovani e brillanti fanno progredire la leadership europea nella biotecnologia industriale verde

Il carbonio può formare praticamente un numero illimitato di composti grazie ai molti modi in cui si può legare ad altri atomi, compresi altri atomi di carbonio. La chimica carbonio-carbonio (C-C) è una delle più importanti branche della chimica organica e conduce a molecole varie tra cui catene lunghe, catene ramificate e strutture ad anello. I premi Nobel per la chimica 2005 e 2010 sono stati conferiti per risultati inerenti alla formazione di legami C-C, un processo abbastanza difficile da manipolare e controllare. I processi catalitici hanno riportato alcuni successi, ma quelli naturali enzimatici potrebbero offrire un percorso a quantità di molecole di gran lunga superiori in modo più ecocompatibile e con un maggiore controllo. Il progetto CC-TOP, finanziato dall’UE, sta sostenendo i giovani ricercatori e le loro innovazioni nell’ambito di tecnologie rivoluzionarie degli enzimi destinate alla formazione di legami C-C con numerose applicazioni nella biotecnologia industriale.

Obiettivo

Industrial Biotechnology is a Key Enabling Technology under Horizon 2020, expected to boost technological innovation and industrial leadership in the EU. It can improve chemical processes in compliance with the principles of Green Chemistry and effectively address social, environmental and economic needs. Assembling simple fragments to build larger, more complex products is an essential technology at the heart of industrial organic synthesis. With traditional chemical methods, C–C bond formation (“carboligation”) is difficult to control selectively, whereas enzymes can catalyze carboligation with excellent precision. Such addition reactions are ideally suited for industrial applications, being highly atom-efficient and producing no waste material. For unleashing the vast, hidden treasury of enzymatic carboligation, the CC-TOP consortium has identified and will address a number of critical needs, technology gaps, practical challenges and synthetic opportunities presenting a huge potential for innovation. The main goal of the CC-TOP ETN is to deliver tailored training and education to 15 top early-career researchers on cuttingedge carboligation enzyme technology and its translation into efficient Industrial Biotechnology applications, i.e. production of chiral fine chemicals and pharmaceuticals. The training will be implemented within an established network of worldleading European academic institutions and industrial partners, forming strong interdisciplinary relations through cosupervision and inter-sectoral secondments of the ESRs. The network´s aim for efficient translation of breakthrough technology into industrial applications is emphasized through the implementation of an industrial skills module involving all ESRs. CC-TOP combines leading-edge discovery technologies with state-of-the-art protein engineering and structural biology methods to specifically optimize process-validated carboligases for scalable applications in Industrial Biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0