Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Doctorate Training Network on Future Wireless Connected and Automated Industry enabled by 5G

Descrizione del progetto

Formazione per l’industria automatizzata wireless 5G del futuro

L’integrazione dell’Internet delle cose e dei sistemi ciberfisici nel settore industriale contribuisce ad automatizzare l’intero processo di produzione e ad aumentare la produttività. Una fabbrica connessa in modalità wireless con robot mobili può facilmente consentire la riconfigurazione delle catene di montaggio e la migrazione delle funzioni di controllo integrate, oltre a vantare la flessibilità degli edge cloud. Inoltre, le funzionalità integrate di fatturazione e tracciamento del 5G favoriscono modelli innovativi. Tuttavia, l’unione di reti 5G e i4.0 potrebbe rappresentare una sfida per il settore della connessione wireless. Il progetto 5GSmartFact, finanziato dall’UE, formerà giovani ricercatori nell’analisi, nella progettazione e nell’attuazione di reti 5G che soddisfano i requisiti i4.0 li sfruttano e integrano le applicazioni robotiche esistenti.

Obiettivo

The transition into the 4th industrial revolution promises to integrate IoT and cyber-physical systems into the industrial domain and to boost the productivity of industrial verticals thanks to a radical automation of all the phases of production. Communications are key to enable i4.0 but are subject to the stringent requirements of automated applications in terms of availability, reliability, low latency, integrity, scalability, safety and positioning accuracy. A wirelessly connected factory enables novel mobile robots, easy reconfiguration of assembly lines and migration of embedded control functions to the virtually infinite computational/cache resources and flexibility of edge clouds. From a managerial perspective, integrated billing and tracking capabilities of 5G facilitate novel models such as that can drive a business disruption. As a result, the i4.0 ecosystem is an opportunity for the wireless community and has become one of the key targets of 5G. From a technical side, the development of wireless i4.0 entails a paradigm shift from reactive and centralized networks towards massive, ultra-reliable and proactive networks that may operate in wide remote scenarios, with thousands of devices, uncertainty, high dynamics, rare events, unpredictable interference and harsh conditions. Merging 5G networks and i4.0 comes with its own difficulties, because these two domains have been disjoint so far. Here is the key opening identified by 5GSmartFact: the need of a surge of skilled researchers and engineers in the upcoming years to work at the crossroads of factory automation and 5G evolutions. Having this in mind, the objective of the research programme is to train young researches to be able to analyse, design, develop and assess the deployment of 5G networks that target the i4.0 requirements and exploit them to integrate current robot applications which might lead to a complete redesign of robot architectures and hence to a leap forward in the automation industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0