Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Opto-Biomechanical Eye Research Network

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai cambiamenti optomeccanici dell’occhio

L’occhio è un tessuto biologico con qualità ottiche e biomediche interdipendenti, caratterizzato da una impressionante flessibilità. Queste qualità sono soggette ad alterazioni causate dall’invecchiamento e dalle patologie. Tuttavia, l’origine di queste alterazioni biomeccaniche e il modo in cui queste influiscano sull’ottica oculare non sono sufficientemente compresi. Il progetto OBERON, finanziato dall’UE, propone la prima collaborazione interdisciplinare europea tra scienziati dell’ottica e della biomeccanica dell’occhio, volta a incrementare la nostra comprensione dell’interrelazione tra ottica oculare e biomeccanica. Il consorzio formerà giovani ricercatori nel campo dell’optomeccanica oculare, consentendo loro di condividere le esperienze apprese e di essere inseriti presso università, ospedali e industrie. La formazione fornirà loro una serie di competenze innovative per convertire la loro ricerca in applicazioni scientifiche, industriali o cliniche ad ampio potenziale.

Obiettivo

The eye is a biological tissue with optical and biomedical properties that govern the way the eye refracts light, focuses that
light onto the retina and can dynamically alter that focus over a range of distances. This impressive flexibility results from the
delicate way in which the mechanical properties of the eye very precisely affect its optics. These properties vary
considerably between individuals and can alter over time in response to visual demands, as well as with eye growth, ageing
and pathology. The origins of these biomechanical changes over time are very poorly understood, however, and point at a
need for answers, given the increase in life expectancy and in societal demands for high quality vision. To address these
issues, we present the first European collaboration that brings together a group of scientists that work on the optics and
biomechanics of the eye, cover a broad range of disciplines and skills. This highly interdisciplinary consortium will also
create a training network to give young researchers the opportunity to learn from renowned experts on ocular optomechanics,
share their learning experiences and take advantage of placements in Universities, hospitals and industry. This
will give them a wide and novel skill set to translate their research to scientific, industrial, or clinical applications, such as a
new generation intraocular implants for cataract surgery, biologically relevant eye models that mimic the eye at any age, and
novel treatment therapies that can control, reduce or ultimately prevent refractive error from occurring. These anticipated
innovations will lead to wide-reaching and pioneering advances to enhance our understanding of the interrelationship
between ocular optics and biomechanics. From this, the young researchers will emerge with multi-disciplinary, versatile
skills, be highly employable, able to address skills shortages, be leaders in vision science and pioneer new industries in
optical design and modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 440,48
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 475 440,48

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0