Descrizione del progetto
Approfondimento sul ruolo delle modifiche dell’mRNA
Le prove emergenti indicano che, come la cromatina, l’mRNA porta alcune modifiche covalenti. Sebbene il loro ruolo sia ancora in fase di studio, sembra che queste modifiche determinino i livelli, la traducibilità e la compartimentazione subcellulare degli mRNA target con profonde conseguenze per i processi cellulari. Il progetto ROPES, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’epitrascrittomica come anello mancante tra la variabilità genomica e il fenotipo cellulare. I risultati contribuiranno a delineare i meccanismi della malattia, a identificare nuovi biomarcatori e a sviluppare terapie innovative. Attraverso la formazione di ricercatori in fase iniziale di carriera, ROPES si propone di stabilire un quadro europeo in grado di accelerare gli sforzi di ricerca e le applicazioni industriali nel promettente campo dell’epitrascrittomica.
Obiettivo
Epitranscriptomics is the study of RNA modifications and their role in the regulation of gene expression. As happened for DNA, extensive covalent modification of RNA was found already in the 70s. Nevertheless, a spectacular expansion of epitranscriptomics occurred mostly in the past seven years, when an extensive layer of base decorations was discovered in mRNAs and shown to undergo cell modulation. These modifications produce programmable fluctuations in mRNA levels, translatability and subcellular compartmentalization, affecting primary cell programs such as cell differentiation and response to stress. We thus anticipate that RNA modifications will prove as important as chromatin dynamics in shaping cell phenotypes. This emerging field is hence crucial for both basic science and application to human disease. Epitranscriptomic would provide the missing link between genomic variability and cellular phenotypes, contributing to explaining the cause of specific diseases and developing novel therapies. Epitranscriptomic research is dominated by the US and China, with the EU lagging behind. We thus need to rapidly create a European framework to integrate and accelerate research efforts and industrial applications in this emerging field. To address this major European need, ROPES will train a group of Early Stage Researchers who will become the seed of the European epitranscriptome science of this decade. They will join a recently established network of academic research groups and biotech companies devoted to advancing our understanding of RNA modifications while promoting the development of new biomarkers and therapies. Focusing on RNA editing and m6A methylation, ROPES will investigate disease mechanisms and new therapies in the fields of cancer, stem cell diseases and innate immunity, while developing innovative epitranscriptomics methods. The ROPES European Training Network is the first European effort to tackle the epitranscriptome for the advancement of medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.