Descrizione del progetto
Formazione sulla somministrazione controllata di farmaci specifici per il colon (targeting del colon)
La somministrazione per via orale è in teoria la via di somministrazione controllata di farmaci più comoda e apprezzata, ma questioni legate alla solubilità, all’assorbimento e al metabolismo ne ostacolano l’efficacia. Inoltre, le prestazioni delle formulazioni di somministrazione di farmaci specificamente nell’intestino crasso (le cosiddette formulazioni target per il colon) dipende anche dalla variabilità fisiologica intra-individuale e inter-individuale (ad esempio dal profilo del pH nel tratto gastrointestinale). Il progetto COLOTAN, finanziato dall’UE, si propone di risolvere tali sfide legate alla somministrazione di farmaci e di sopperire alla mancanza di modelli e strumenti in grado di ricreare gli eventi che si verificano nel colon, consentendo di prevedere il rilascio, l’assorbimento e le prestazioni di farmaci specifici per il colon stesso. Attraverso un programma di ricerca e formazione interdisciplinare che include anche attività di sviluppo della carriera, COLOTAN sosterrà la futura generazione di scienziati nel campo farmaceutico.
Obiettivo
The Colon Targeting Network (COLOTAN) is a European Training Network that will train 13 Early Stage Researchers (ESRs) in (bio)pharmaceutical sciences to improve targeting of oral drugs to the colon.
Oral administration of drugs is the preferred delivery route due to its non-invasiveness and convenience for the patient. However, issues related to solubility, absorption, and metabolism often cause oral drug candidate attrition. Oral formulations that release the drug in a pH- or time-dependent manner in the colon have been developed for local treatment of colonic diseases. However, currently available colon-targeting formulations suffer from an inconsistent performance and lack of efficiency due to intra- and interindividual (patho)physiological variability. Moreover, the available tools to predict drug absorption mainly focus on the upper gastrointestinal tract and fail to recapitulate events occurring in the colon, resulting in a lack of validated models to predict drug and formulation behaviour in the colon.
To meet these challenges, we must move beyond traditional, mainly monodisciplinary education and train a new generation of pharmaceutical scientists in diverse disciplines ranging from drug delivery to chemistry, cell biology, microbiology and gastroenterology.
In an ambitious intersectoral environment, COLOTAN will deliver this new generation via an advanced research and training programme with a total value of 180 ECTS comprising challenging Individual Research Projects, workshops with joint training in scientific and transferable skills, online training, individual training, dissemination, outreach and career development activities. At the end of the project, all ESRs will obtain a doctoral degree. This new generation of ESRs will become future leaders in academia and industry and will be at the forefront of developing a new generation of innovative colon targeting drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.