Descrizione del progetto
Metodo di produzione ecocompatibile per la vanillina naturale
Quasi tutta la vanillina utilizzata nel mondo dalle industrie alimentari e dei profumi è sintetizzata chimicamente; tuttavia, l’uso eccessivo di risorse fossili e solventi nella sua produzione ne ha determinato un calo della domanda. Pertanto, è necessario un metodo di produzione di vanillina naturale su larga scala in quantità maggiori, in meno tempo e a un costo inferiore. Il progetto BELLOSSOM, finanziato dall’UE, utilizzerà organismi geneticamente modificati per la produzione replicabile su scala industriale ed economica di vanillina naturale. L’obiettivo è sviluppare un ceppo microbico innovativo di fabbrica della cellula utilizzando tecnologie all’avanguardia provenienti dalla biologia dei sistemi e dalla modellazione in silico. Per raggiungere tale obiettivo sarà attuata una nuova strategia di modellazione della dinamica molecolare basata su simulazioni 3D di proteine e su strumenti di progettazione enzimatica computazionale.
Obiettivo
Vanillin is the second most expensive spice globally (€11.000/kilo) and used compound in fragrances and food industry. Over 99% of all vanillin is chemically synthesised. However, market demand for chemically synthesized vanillin is declining due to the excessive use of fossil resources and solvents that severely impact the environment. However, the production of natural vanillin is limited (<1%) due to natural disasters, the limited capacity and high costs. This shows the strong societal, industrial and environmental need for an innovative, cheap and scalable production method for natural vanillin. Genetically modified organisms (GMOs) are a suitable alternative to produce vanillin from natural substrates; the resulting product is classified as natural vanillin under European and US food legislation. However, conventional genetic engineering methods have strong technological limitations.
EV Biotech aims to revolutionize conventional biotechnology by developing an innovative microbial cell factory (MCF) strain using innovative technologies from systems biology and in silico modelling. To achieve this, EV Biotech envisions a novel molecular dynamics modelling strategy based on 3D protein simulations and computational enzyme design tools to redesign these enzymes. In fact, the development of this molecular dynamics model for proteins is critical for the overall proof-of-concept and success of BELLOSSOM. However, the team lacks a PhD-level scientist who has specialized knowledge of molecular dynamics modelling of proteins/enzymes. EV Biotech plans to exploit three business opportunities by recruiting an Innovation Associate: (1) a lack in the market for large-scale natural vanillin production methods, (2) the industrial demand for MCF with higher production rates of natural compounds, and reduced time and costs for their development, and (3) the addition of a molecular dynamics model for proteins in the production pipeline to enhance the current market position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9747AA Groningen
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.