Descrizione del progetto
Finanziamento di edifici sostenibili in Spagna
L’obiettivo complessivo del progetto AUNA, finanziato dall’UE, è di migliorare la ristrutturazione degli edifici affrontando uno dei principali ostacoli che la contraddistinguono, ovvero l’accesso a finanziamenti adeguati e convenienti. Per raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione totale del parco immobiliare entro il 2050, occorrono modelli diversificati di finanziamento, adatti a ogni situazione e con condizioni favorevoli. AUNA intende istituire un forum permanente multilaterale, al fine di promuovere una comprensione comune in materia di finanziamento dell’efficienza energetica per la ristrutturazione degli edifici presso interlocutori legati al mondo finanziario, esponenti del settore edilizio, responsabili delle politiche e proprietari di immobili. AUNA amplierà il raggio d’azione dei Forum per gli investimenti nell’energia sostenibile in Spagna, applicherà l’iniziativa Smart Finance for Smart Buildings e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del piano nazionale per l’energia e il clima (NECP) e della strategia spagnola di ristrutturazione a lungo termine (LTRS).
Obiettivo
In extension of the work of the Sustainable Energy Investment Forums,
AÚNA proposes to create in Spain a permanent, multilevel, multilateral discussion FORUM, fully focused on sustainable building financing, for the effective and wide implementation of the Smart Finance for Smart Buildings initiative, with the following differential characteristics:
• From the building renovation sector, with a systemic approach led by Green Building Council España (GBCe)
• Based on GBCe’s knowledge in the field, from the GTR Reports to the national and international coordination of stakeholders’ collaborative processes of H2020 BUILD UPON projects, and the launching in Spain of the green mortgages initiative EeMap, which put GBCe in a unique position
• Able to bridge the gap between renovation and financing, by the incorporation at a leading discussion level of the most advanced players on all the interrelated aspects of financing, facilitated by the present openness of the financial world
• Oriented to a shared understanding, to draw significant advances in terms of ideas, to be incorporated by the stakeholders to their practices and policies
• Integrally based on the financial and stakeholders platforms aspects of the Commission Recommendation on Building Renovation
• Totally aligned with the Spanish Long Term Renovation Strategy, of which it becomes a key stream in continuation of the work already started, with full support from the Interministerial LTRS group of Spain (ERESEE)
• Four rounds of growing practical definition and outreach, with clearly defined progress indicators: a) preparatory; discussion FORUM definition and planning, b) extension to the wide renovation sector, c) citizenship outreach and d) shared contribution to the Spanish NECP and the ERESEE 2023
• Liaising with the SEIF organization and other relevant European Commission’s initiatives (e.g. Energy Efficiency Financial Institutions Group (EEFIG), Project Development Assistance (PDA) facilities, the Covenant of Mayors/SECAP initiatives”), international dimension through the European Network of GBCs, the Smart Cities and Communities (Lighthouse) network, and other consortium member networks
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28046 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.