Descrizione del progetto
Rinnovare il settore dell’editoria in collaborazione con le platee globali
Con un valore complessivo stimato intorno ai 38 miliardi di euro, il settore europeo dell’editoria libraria è uno dei maggiori al mondo. Per questo settore, con oltre mezzo milione di titoli pubblicati ogni anno in Europa, oggi è tempo di riconsiderare i propri modelli di business e le proprie catene del valore tradizionali: è il momento di avvalersi del potere dei prosumer (ovvero coloro che producono e consumano contenuti). Il progetto Mobius, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi strumenti per contribuire allo sfruttamento del potenziale dei prosumer nei processi d’innovazione. In particolare, il progetto fornirà una serie di strumenti informatici rivolti ai prosumer e nuovi modelli di business in grado di consentire una cooperazione equa. Inoltre, svilupperà esperienze di lettura multimediali, interattive e immersive.
Obiettivo
Book publishing is the largest cultural industry in Europe, and European publishing (uniquely among European cultural industries) is a world leader. Nevertheless, the industry needs to revisit its traditional value chains and business models, and to establish effective cooperation with prosumers, to reaffirm its place as a fundamental economic and cultural agent in the digital age. Möbius will contribute to a renewed and invigorated European publishing sector by providing them with methods and tools to leverage the potential of prosumers in innovation processes and thus guaranteeing user-centric and user-driven perspectives in the design and delivery of new enriched media experiences.
Möbius will deliver three key innovations: i) Prosumer intelligence toolkit, built upon living labs qualitative methods and the analysis of a dataset containing several hundred thousand of prosumer online works and interactions. ii) Prosumer business models, grounded in thorough analysis of IP law, for steering a fair and sustainable ecosystem; and iii) Möbius book, allowing cross-media, interactive and immersive book experiences. Möbius will developed and validated through large scale piloting activities mobilizing 2.500 relevant user groups, including prosumers, and publishing and media professionals. These innovations will be exploited for direct use and commercialization by partners Bookabook, IN2 and MVB through a Möbius marketplace.
Möbius consortium is multidisciplinary, gathering industrial, artistic, social sciences and technological expertise. Möbius will showcase results in two of the largest cultural and technological events in Europe: Frankfurt Book Fair (by MVB) and the Mobile Word Congress (by FMWC). Intense dissemination activities and rigorous impact assessment will be organized to maximize impact of the results in the publishing industry and the European media ecosystem as a whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.