Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
The power of prosumers in publishing

Article Category

Article available in the following languages:

Riscrivere la storia dell’editoria

Un nuovo modello di business e strumenti dirompenti per l’editoria libraria supportano la creazione di esperienze multisensoriali interattive e immersive che fanno leva sui consumatori.

Il termine «prosumption» esiste da più di quattro decenni e il fenomeno che lo ha originato da ancora più tempo. Tuttavia, la digitalizzazione l’ha posto sotto i riflettori e ha aperto le porte a nuovi modelli di business. Esempi significativi si trovano nel settore dell’energia e nei forum di informazione online. Nel contesto dell’editoria libraria, i prosumer utilizzano i libri creando contenuti ad essi correlati, quali recensioni o opere di fan art o fanfiction. Con quest’ultima definizione, diffusa negli ultimi anni, ci si riferisce a scritti originali su personaggi di fantasia esistenti, con narrazioni che ampliano o reinventano opere pubblicate. Questo coinvolgimento aggiunge valore ai prodotti originali con la pubblicità di natura spontanea e aumentandone il gradimento da parte dei prosumer. Il progetto Mobius(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, si prefigge di far leva sul potere dei prosumer nel suo nuovo modello di business, la «Möbius Book Experience», ovvero un modo coinvolgente e interattivo di vivere i libri.

La serie di strumenti informatici dei prosumer

Questi strumenti di prosumer intellingence di Mobius per gli editori si concentrano sui prosumer di fanfiction appartenenti alle comunità di fanfiction, una ricca fonte di dati e di coinvolgimento. Sono stati progettati per aiutare gli editori a capire meglio come i lettori globali si rapportano ai libri, oltre che ai personaggi e alle trame corrispondenti. Secondo la coordinatrice del progetto Rosa Araujo, di Eurecat(si apre in una nuova finestra): «Questi strumenti si avvalgono di metodi digitali delle scienze sociali computazionali, integrati da studi sugli utenti, per analizzare e imparare dalle vaste comunità online aperte di lettori e scrittori. Questo permette agli editori di conoscere le abitudini, le preferenze e le interazioni dei lettori con i contenuti digitali.»

La «Möbius Book Experience»

Mobius offre quattro modi per potenziare il coinvolgimento dei consumatori con i libri. Il «Möbius Book Creator» consente ai prosumer di creare esperienze immersive con i libri, combinando il testo con la riproduzione audio grazie al «Möbius player». «La “Mobile Immersive Book Box” è una stanza portatile, uno spazio audiovisivo che ospita un’installazione artistica immersiva in cui gli utenti possono sperimentare il contenuto di un libro. In questo spazio si può ascoltare anche la colonna sonora del libro, composta appositamente per migliorare l’esperienza narrativa», spiega Araujo. I prosumer possono anche fruire dei libri attraverso un’esperienza di realtà virtuale (VR), che offre un’immersione a 360 gradi senza la Book Box. Infine, la «Möbius Immersive Book Art Installation» combina animazione digitale, personaggi 2D e 3D, effetti visivi, modelli 3D, compositing(si apre in una nuova finestra) e grafica in movimento, il tutto accompagnato da musica e speciali effetti sonori spaziali 3D. È stata realizzata da Franz Fischnaller, artista multimediale, e Rupert Huber, progettista del suono, nonché prodotto dalla Kunstkraftwerk Leipzig.

Il futuro dell’editoria

«Il progetto Mobius è un faro per il futuro dell’editoria, grazie alle esperienze di lettura coinvolgenti per tutte le età. La sua miscela unica di opere interattive e avventure in realtà virtuale(si apre in una nuova finestra) permette ai partecipanti di entrare in mondi diversi e di esplorare nuove esperienze, non solo a livello individuale ma anche familiare o in comitiva», afferma Araujo. Inoltre, dal processo di convalida degli utenti sono emersi mercati non previsti all’inizio del progetto. Coloro che incontrano difficoltà nella lettura dei libri convenzionali, tra cui persone con disturbo da deficit di attenzione, dislessia o cecità, ne hanno tratto enormi benefici. Il lettore audio di Mobius è stato ritenuto uno strumento eccellente anche per apprendere una nuova lingua. Mobius intende rivitalizzare il settore dell’editoria libraria europea rimodellando le catene del valore e i modelli di business tradizionali rendendo, in definitiva, il settore editoriale più incentrato e orientato sull’utente. E ciò andrà a vantaggio non solo del settore, ma anche dei suoi prosumer.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0