Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VeriDevOps

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per aumentare la sicurezza di DevOps

La metodologia di sviluppo del software chiamata «DevOps» aiuta le organizzazioni ad aumentare la capacità di fornire applicazioni e servizi ad alta velocità. L’obiettivo è quello di abbreviare il ciclo di vita dello sviluppo dei sistemi e di fornire un’offerta continuativa con software di alta qualità. Le attuali prassi di sviluppo di sistemi si basano sempre più su componenti standard e di vecchia concezione, che rendono tali sistemi soggetti a vulnerabilità in ambito di sicurezza. Poiché DevOps promuove frequenti distribuzioni di software, i componenti di verifica dovrebbero essere aggiornati in modo tempestivo per riuscire a tenere il passo del processo. Il progetto VeriDevOps, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare metodi e strumenti che forniscano cicli di reazioni più rapidi per la verifica dei requisiti di sicurezza (riservatezza, integrità, disponibilità, autenticazione e autorizzazione) in sistemi ciberfisici su larga scala.

Obiettivo

VeriDevOps is about fast, flexible system engineering that efficiently integrates development, delivery, and operations, thus aiming at quality deliveries with short cycle time to address ever evolving challenges.
Current system development practices are increasingly based on using both off-the-shelf and legacy components which make such systems prone to security vulnerabilities.
Since DevOps is promoting frequent software deliveries, verification methods artifacts should be updated in a timely fashion to cope with the pace of the process. VeriDevOps aims at providing faster feedback loop for verifying the security requirements i.e. confidentiality, integrity, availability, authentication, authorization and other quality attributes of large scale cyber-physical systems. VeriDevOps is focusing on optimizing the security verification activities, by automatically creating verifiable models directly from security requirements, and using these models to check security properties on design models and generate artefacts (such as tests or monitors) that can be used (later on) in the DevOps process. More concretely, we will develop methods and tools for: 1) creating security models from textual specifications using natural language processing, 2) automatic security test creation from security models using model-based testing and model-based mutation testing techniques and 3) generating (intelligent/adaptive, ML-based) security monitors for the operational phases. This brings together early security verification through formal modelling as well as test generation, selection, execution and analysis capabilities to enable companies to deliver quality systems with confidence in a fast-paced DevOps environment. Overall, VeriDevOps is using the results of formal verification of security requirements and design models created during the analysis and design phase for test and monitor generation to be used to enhance the feedback mechanisms during development and operation phases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 883 750,00
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 883 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0