Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent, distributed, human-centered and trustworthy IoT environments

Descrizione del progetto

Una nuova struttura per l’autonomia definita dagli esseri umani

L’Internet delle cose (IoT) fonde insieme il mondo fisico e quello virtuale. La Commissione europea sta promuovendo attivamente l’IoT quale passo in avanti verso la digitalizzazione della nostra società ed economia. Il progetto IntellIoT, finanziato dall’UE, svilupperà una struttura per ambienti IoT intelligenti che compiono applicazioni IoT in modalità semi-autonoma, permettendo la creazione di un pacchetto di nuovi casi d’uso in cui un esperto umano svolge un ruolo cardine nel controllo e nell’istruzione di sistemi basati sull’IA. In particolare, il progetto si concentrerà su: agricoltura (trattori messi in funzione in modo semi-autonomo in combinazione con droni), assistenza sanitaria (pazienti monitorati da sensori) e produzione (impianti automatizzati condivisi da diversi locatari che impiegano i macchinari provenienti da fornitori di terze parti). In questo modo si stabilirà un’autonomia definita dagli esseri umani tramite il funzionamento dell’IA distribuita su dispositivi intelligenti dotati di funzionalità IoT.

Obiettivo

The traditional cloud centric IoT has clear limitations, e.g. unreliable connectivity, privacy concerns, or high round-trip times. IntellIoT overcomes these challenges in order to enable NG IoT applications. IntellIoT’s objectives aim at developing a framework for intelligent IoT environments that execute semi-autonomous IoT applications, which evolve by keeping the human-in-the-loop as an integral part of the system.
Such intelligent IoT environments enable a suite of novel use cases. IntellIoT focuses on: Agriculture, where a tractor is semi-autonomously operated in conjunction with drones. Healthcare, where patients are monitored by sensors to receive advice and interventions from virtual advisors. Manufacturing, where highly automated plants are shared by multiple tenants who utilize machinery from third-party vendors. In all cases a human expert plays a key role in controlling and teaching the AI-enabled systems.
The following 3 key features of IntellIoT’s approach are highly relevant for the work programme as they address the call’s challenges:
(1) Human-defined autonomy is established through distributed AI running on intelligent IoT devices under resource-constraints, while users teach and refine the AI via tactile interaction (with AR/VR).
(2) De-centralised, semi-autonomous IoT applications are enabled by self-aware agents of a hypermedia-based multi-agent system, defining a novel architecture for the NG IoT. It copes with interoperability by relying on W3C WoT standards and enabling automatic resolution of incompatibility constraints.
(3) An efficient, reliable computation & communication infrastructure is powered by 5G and dynamically manages and optimizes the usage of network and compute resources in a closed loop. Integrated security assurance mechanisms provide trust and DLTs are made accessible under resource constraints to enable smart contracts and show transparency of performed actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEMENS AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 454 900,00
Indirizzo
WERNER-VON-SIEMENS-STR. 1
80333 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 454 900,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0