Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A universe of media assets and co-creation opportunities at your fingertips

Descrizione del progetto

Potenziare la creazione, l’arricchimento e la distribuzione di media di prossima generazione

Il panorama tradizionale dei media ha subito una rapida evoluzione: oggi, giornali, radio e TV appartengono a una dimensione che comprende blog, vlog e piattaforme social. Dato che il pubblico si sta rivolgendo a esperienze multimediali più incentrate sulle esigenze degli utenti e accessibili, i confini tra mezzi di comunicazione professionali, prosumer e piccoli creatori si stanno via via sfumando. Il progetto MediaVerse, finanziato dall’UE, si sta adoperando per la creazione, l’arricchimento e la distribuzione dei media di prossima generazione, fornendo agli utenti strumenti avanzati di creazione, una soluzione di gestione dei diritti basata sulla blockchain, servizi di identificazione guidati dall’intelligenza artificiale nonché contratti intelligenti che rendono automatiche la negoziazione dei diritti tra varie reti e la monetizzazione dei contenuti. Lo scopo è permettere agli utenti di mantenere il controllo sui contenuti che creano e condividono. Il progetto collauderà il suo approccio nell’ambito del giornalismo partecipativo e della co-creazione di media immersivi e inclusivi.

Obiettivo

The traditional media landscape is in the middle of a monumental shift: boundaries between professional media houses, prosumers and small creators are blurring, the speed of communication and publishing is increasing, audiences are seeking more user-driven and accessible multimedia experiences. MediaVerse (MV) is an answer to this shift: a decentralized network for intelligent, automated, and accessible digital asset management systems, where traditional stakeholders and other media owners can share, enrich, verify, and monetize multimedia content. With this, MV aspires to disrupt current practices of working in isolated silos, while enabling secure and traceable media exchange. An instance of MV can be deployed as a node in the decentralized MV network, and provides its users with a blockchain-enabled rights management solution, AI-powered identification services and smart contracts that automate cross-network rights negotiation and content monetization. Following the European way, MV aspires to help users create and publish content, while keeping control over the content shared. For this, several AI-driven features are implemented towards supporting automated editorial content moderation and identification, authoring immersive experiences, making content accessible, and providing actionable insights through social analytics and collaboration tools. Integrated content adaptation services ensure the distribution of the created media over several networks, platforms and end-devices. The project will be validated through large scale pilots in the field of citizen journalism and co-creation of immersive and inclusive media, foreseeing also a STARTS-inspired use case that involves artistic experiments and practices, pushing forward creativity for a critical approach to user-centric media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 031 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 031 500,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0