Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architecture for Scalable, Self-*, human-centric, Intelligent, Secure, and Tactile next generation IoT

Descrizione del progetto

Aprire la strada a una nuova interazione uomo-macchina

L’evoluzione dell’interazione uomo-macchina è sorprendente quanto i progressi tecnologici verificatisi per rendere possibile l’impossibile, cambiando il nostro modo di vivere. Il rapporto con le macchine è stato ridefinito: le macchine sono passate da semplici strumenti a veri e propri partner, compiendo un salto dall’automazione per arrivare all’autonomia. L’Internet delle cose sta mettendo in collegamento i mondi digitali, virtuali e cibernetici, innescando una nuova evoluzione nell’interazione uomo-macchina. L’internet tattile di prossima generazione permetterà l’interazione in tempo reale tra esseri umani e macchine nonché tra le macchine stesse. Il progetto ASSIST-IoT, finanziato dall’UE, realizzerà l’architettura di riferimento in cui è possibile distribuire l’intelligenza tra nodi grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico accanto alla generazione e all’attuazione dei dati e a nodi iperconnettivi nel ciclo continuo edge-cloud, su reti intelligenti softwarizzate.

Obiettivo

ASSIST-IoT will provide an innovative reference architecture, envisioned as a decentralized ecosystem, where intelligence is distributed among nodes by implementing AI/ML close to data generation and actuation, and hyperconnecting nodes, in the edge-cloud continuum, over softwarized smart network. Smart network will be realised by means of virtualized functions, with clear separation of control and data planes, facilitating efficient infrastructure programmability. Moreover, the action will follow a DevSecOps methodology to ensure the integration of security, privacy, and trust, by design, in all aspects of the envisioned ecosystems.
ASSIST-IoT will be supported by several pillars: (i) innovative IoT architecture, to adapt to the NGI paradigm, with three-dimensional approach, including intelligence, security and privacy by design, supporting decentralized collaborative decision-making; (ii) moving from semantic interoperability to semantically-enabled cross-platform, cross-domain data transactions, within decentralized governance, DLT-anchoring transaction security, privacy and trust; (iii) development and integration of innovative devices, supporting context-aware computing, to enable effective decision making close to events; (iv) introduction of self-* mechanisms, supporting self-awareness and (semi-)autonomous behaviours across IoT deployments, and (v) Tactile Internet support for latency applications, like AR/VR/MR, and human-centric interaction with IoT components. Results of the action will provide foundation for a comprehensive practice-based methodology, for future designers and implementers of smart IoT ecosystems.
Finally, to validate research results, and developed solutions, and to ensure their wide applicability, extended pilot deployments with strong end-user participation will take place in: (i) port automation; (ii) smart safety of workers, and (iii) cohesive vehicle monitoring and diagnostics, bringing about domain-agnostic aspect of the approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 901 221,37
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 901 221,37

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0