Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COgnitive Assisted agile manufacturing for a LAbor force supported by trustworthy Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Un assistente intelligente all’avanguardia al servizio della formazione nel settore manifatturiero

L’Europa sta attualmente facendo i conti con la carenza di personale qualificato in settori quali la produzione tessile. La soluzione a questo problema è la formazione efficace per potenziare le competenze del nuovo personale. Tuttavia, per molte aziende, i costi per svolgere sessioni di formazione risultano proibitivi. Il progetto COALA, finanziato dall’UE, progetterà e svilupperà un assistente digitale intelligente all’avanguardia per il settore manifatturiero, il cui nucleo centrale è costituito da «Mycroft», assistente vocale open-source, incentrato sulla privacy. Il progetto COALA integrerà, ad esempio, analisi di qualità migliorata, un meccanismo sperimentale per l’IA spiegabile nonché funzioni per l’assistenza durante la formazione professionale. Un processo di gestione dei cambiamenti incentrato sull’IA e linee guida per l’istruzione professionale dei lavoratori andranno a completare l’attività tecnica. Il progetto contribuirà a diminuire considerevolmente i costi dei guasti in produzione, riducendo il tempo necessario alla formazione del personale.

Obiettivo

Humans are at the center of knowledge-intensive manufacturing processes. They must be skilled and flexible to meet the requirements of their work environment. The training of new workers in these processes is time consuming and costly for companies. Industries, such as the Italian textile sector suffer from the shortage of skilled workers caused, e.g. by the demographic change. A second challenge for the manufacturing sector is the continuous competition through high quality products. COALA will address both challenges through the innovative design and development of a voice-first Digital Intelligent Assistant for the manufacturing sector. The COALA solution will base on the privacy-focused open assistant Mycroft. It integrates prescriptive quality analytics, AI system to support on-the-job training of new workers, and a novel explanation engine - the WHY engine. COALA will address AI ethics during design, deployment, and use of the new solution. Critical components for the adoption of the solution are a new didactic concept to reach workers about opportunities, challenges, and risks in human-AI collaboration, and a concurrent change management process. Three use cases (textile, white goods, liquid packaging) will evaluate the results in common manufacturing processes with significant economic relevance. COALA will contribute its results to the European AI community, e.g. via the AI4EU platform, and it will involve Digital Innovation Hubs to replicate its demonstrators for Europes first trustworthy digital assistant for the manufacturing industry. We expect to reduce the failure cost in manufacturing by 30-60% with the prescriptive quality analytics feature and the assisted worker training. For the change over time we expect a reduction of 15% to 30% by shortening the worker training time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIBA - BREMER INSTITUT FUER PRODUKTION UND LOGISTIK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 030 187,50
Indirizzo
HOCHSCHULRING 20
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 030 187,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0