Descrizione del progetto
L’uomo e l’intelligenza artificiale nella lotta contro la disinformazione e l’odio digitali
Nel 2016, la Commissione europea ha introdotto il Codice di condotta insieme alle principali aziende IT nel tentativo di rispondere rapidamente al proliferare del discorso dell’odio online. In questa lotta contro le espressioni di odio online, il progetto AI4Dignity, finanziato dall’UE, indagherà sul ruolo dell’intelligenza artificiale. Anche se è possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per rilevare, rallentare e rimuovere i discorsi estremi online, questo dipende dalla qualità, dalla portata e dall’inclusività dei set di dati di formazione. Mancano inoltre linee guida e quadri di riferimento procedurali. Il progetto svilupperà quindi una soluzione innovativa di codifica collaborativa dal basso verso l’alto, andando oltre i sistemi di rilevamento basati su parole chiave. La soluzione AI4Dignity utilizzerà un approccio di classificazione basato sulla comunità che identifica i fact checker come interlocutori umani critici nella lotta contro la disinformazione e l’odio digitali.
Obiettivo
Online hate speech and disinformation have emerged as a major problem for democratic societies worldwide. Governments, companies and civil society groups have responded to this phenomenon by increasingly turning to Artificial Intelligence (AI) as a tool that can detect, decelerate and remove online extreme speech. However, such efforts confront many challenges. One of the key challenges is the quality, scope, and inclusivity of training data sets. The second challenge is the lack of procedural guidelines and frameworks that can bring cultural contextualization to these systems. Lack of cultural contextualization has resulted in false positives, over-application and systemic bias. The ongoing ERC project has identified the need for a global comparative framework in AI-assisted solutions in order to address cultural variation, since there is no catch-all algorithm that can work for different contexts. Following this, the proposed project will address major challenges facing AI assisted extreme speech moderation by developing an innovative solution of collaborative bottom-up coding. The model, “AI4Dignity”, moves beyond keyword-based detection systems by pioneering a community-based classification approach. It identifies fact-checkers as critical human interlocutors who can bring cultural contextualization to AI-assisted speech moderation in a meaningful and feasible manner. AI4Dignity will be a significant step towards setting procedural benchmarks to operationalize “the human in the loop” principle and bring inclusive training datasets for AI systems tackling urgent issues of digital hate and disinformation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.