Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LONGSENSE - A novel biosensor for lncRNA

Descrizione del progetto

Utilizzare RNA non codificanti come biomarcatori diagnostici

Sempre più prove evidenziano importanti ruoli biologici diversificati per gli RNA non codificanti (nc-RNA). Gli RNA con lunghezza superiore a 200 nucleotidi, ovvero gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA), possono potenzialmente servire da biomarcatori diagnostici in quanto la loro espressione aberrante è stata collegata a varie malattie neurodegenerative e psichiatriche, al diabete e al cancro. Tuttavia, le attuali tecnologie per l’isolamento e l’individuazione dell’lncRNA sono laboriose e dunque inadatte alla diagnosi ordinaria. Impiegando la modellizzazione a computer per le reazioni molecolari e la struttura dell’RNA, gli scienziati del progetto LONGSENSE, finanziato dall’UE, mirano a sviluppare un nuovo biosensore per l’individuazione dell’lncRNA sia a scopo di ricerca che diagnostico.

Obiettivo

The function of ribonucleic acid (RNA) was long thought to be only an intermediate product in the protein synthesis machinery, but this view changed since the biological significance of the non-coding protein fraction of RNA was discovered. More recently a still evolving class of RNAs with a length above 200 nucleotides, the long non-coding RNAs (lncRNA) came into the spotlight. Up- or downregulation have been associated with human diseases, such as neurodegenerative and psychiatric diseases, cardiac diseases, diabetes as well as cancer, offering the possibility to use lncRNA as biomarker for diagnosis and prognosis. The currently used method for lncRNA detection is complicated and only a reliable method for an experienced researcher with the necessary lab facilities. Detection of lncRNA follows a time-consuming protocol, taking at least 1 day from sample preparation to analysed data. To exploit the full potential of lncRNA as new biomarker for several diseases, the detection method needs to be simplified. This would allow to use lncRNA as biomarker on-spot in private praxis and integrate lncRNA in the routine diagnostic of clinics. LONGSENSE will develop a fast, user-friendly and cost-effective biosensor for lncRNA detection. The use of computer modelling for molecular reactions and RNA structure, will enable us to work efficiently and remain flexible to the rapid development in the scientific field and adapt a product to meet the needs of the market. The aims of the project are to (1) create a multi-level biosensor for the detection of disease relevant lncRNA in well-plate format for high throughput screening to be used in clinical labs or research; (2) design a device to be used on the spot; (3) asses the commercial feasibility of the technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0