Descrizione del progetto
Energia più intelligente sull’isola di Borkum
Anni fa, un progetto per un impianto idroelettrico a carbone sull’isola di Borkum, in Germania, ha sollevato preoccupazioni sulla qualità dell’aria, conducendo alla decisione di rendere l’isola completamente decarbonizzata entro il 2030. Il progetto ISLANDER, finanziato dall’UE, progetterà un processo per rendere Borkum un sistema di isola energetica completamente autonomo e decarbonizzato. Il progetto si concentrerà sull’introduzione di energia rinnovabile distribuita + sistemi di stoccaggio su piccola scala (RESS) e stoccaggio di elettricità su larga scala complementare da breve a stagionale, nonché riscaldamento urbano delle acque marine. Tutto questo sarà associato a stoccaggio del calore per sfruttare il calore dell’acqua del Mare del Nord come fonte di riscaldamento e raffreddamento. ISLANDER dimostrerà inoltre lo sviluppo di una rete di ricarica di veicoli elettrici, una piattaforma intelligente IT e uno strumento di ottimizzazione per progettare in modo ottimale sistemi di isole energetiche a zero emissioni di carbonio.
Obiettivo
Borkum is an island of about 30 km2 and 5,500 residents, located 20 miles from the north-western coast of Germany. Following concerns of the population regarding air quality due to a new coal fired power plant, Borkum started on a path towards renewable energy many years ago. Following several initiatives in that direction including a citizen dialogue, the island decided to become emission-free and fully decarbonized by 2030.
Within this framework, the ISLANDER project will showcase the process of making Borkum a fully autonomous and decarbonised island energy system. Specifically, the project will focus on delivering:
a) Distributed RESS systems (Renewable Energy + Small-scale Storage).
b) Complementary short-to-seasonal, large-scale electricity storage.
c) Seawater district heating coupled with heat storage and sized for 100 residential units, to make use of the heat of the North Sea water as a source of heating and cooling.
d) Deployment of an EV charging network.
e) A smart IT platform conceived to holistically perform the optimal aggregation of all these components while also implementing Demand Response (DR).
f) An optimisation tool to optimally design zero-carbon island energy systems.
To achieve such 2030 objectives of financing and maintaining the further roll-out of renewables and storage technologies across the island, the ISLANDER partners will facilitate the kick-start of a Renewable Energy Community in Borkum right during the project following a concrete roadmap.
Additionally, and as part of an ambitious plan to replicate the project results, the partners have developed a 3-wave replication strategy including:
Wave 1) Replication in the Follower islands,
Wave 2) Replication in the related archipelagos.
Wave 3) Further replication to the rest of EU islands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41092 SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.