Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic dEmand response Services for European residenTIAl communities

Descrizione del progetto

Una nuova realtà di rete per i consumatori residenziali

Garantire forniture energetiche sicure ed economiche ai cittadini dell’UE è una priorità e uno degli scopi principali di un mercato energetico integrato. Ciò è particolarmente vero in un mondo che sta diventando sempre più connesso e in cui i consumatori di energia richiedono tecnologie innovative. È all’interno di questo ecosistema energetico che il progetto HESTIA, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione conveniente per i servizi di risposta in base alla domanda di prossima generazione. Tale progetto si propone di sfruttare il coinvolgimento e i servizi energetici e non energetici dei consumatori interagendo al contempo con i consumatori residenziali, che rappresentano un settore non sfruttato. La chiave sarà incoraggiare i consumatori residenziali a impegnarsi nella condivisione della flessibilità e nel bilanciamento della rete. Secondo HESTIA, i servizi personalizzati dall’utente aiuteranno a gettare le basi per un mercato aperto e una nuova realtà di rete.

Obiettivo

HESTIA aims to provide a cost-effective solution for the next-generation DR services which will leverage the consumer engagement, energy and non-energy services, while dealing with both energy supply and demand side in a holistic manner. HESTIA intends to engage with residential consumers representing a still largely untapped sector, while enabling them to play an active role in flexibility sharing and grid balancing. HESTIA will enable residential DR services through: (i) exploitation of energy demand flexibility by engaging the consumers in demand-side management activities, and (ii) valorisation of energy efficiency in multi-carrier energy dispatching and optimal operation of building systems. HESTIA will exploit the consumer engagement as part of cooperative DR strategy at the community level, i.e. clusters of individual consumers and prosumers. To motivate the consumers to actively participate, HESTIA will leverage the financial, environmental and social drivers, while cross-fertilizing them to maximize the impact. HESTIA will involve the residents in the designing of the solutions through participatory co-design processes. HESTIA will create community engagement methodology and organisational tools with a high acceptance, that can be replicated and provide the corresponding tailored toolsets for a broader rollout. HESTIA will exploit the aggregated energy resource flexibility at the demand-side, in terms of cumulative energy consumption, distributed energy generation and storage, to better manage the disparity between energy demand, RES availability and grid requirements. User-personalized services will be delivered via a fully service-oriented, flexible ICT platform, underpinned by agent-based concepts, consumer digital twin and non-intrusive data analytics. This way, HESTIA will set the foundation for an open marketplace and a new grid reality, while steering consumer engagement according to the grid requirements and promoting RES and sustainable behaviour.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINLOC-SISTEMA INIZIATIVE LOCALI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 485,50
Indirizzo
VIA GASPARE GOZZI 2G
35131 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 265,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0