Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reusing precast concrete for a circular economy

Descrizione del progetto

Transizione del calcestruzzo verso un’edilizia circolare

Il calcestruzzo, il materiale da costruzione più usato, è alla base di quasi tutte le strutture permanenti del pianeta. Cosa succede al calcestruzzo quando gli edifici non sono più necessari? Il progetto ReCreate, finanziato dall’UE, approfondirà i cambiamenti sistemici necessari nell’intero ecosistema della costruzione e della demolizione per rendere queste pratiche più circolari. Attingendo a partenariati che coprono l’intera catena del valore, il progetto dimostrerà lo smantellamento di componenti strutturali prefabbricati intatti da edifici condannati per il riutilizzo in nuovi edifici nell’ambito di progetti pilota innovativi e reali. Verrà anche valutato il volume potenziale dell’offerta e della domanda di componenti secondari in calcestruzzo nell’UE. L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere il riutilizzo del calcestruzzo e aiutare l’UE a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi energetici e climatici.

Obiettivo

Concrete is the most significant construction material and C&D waste stream globally and in the EU. ReCreate aims at closing the loop for concrete at the highest level of utilization by demonstrating the deconstruction and reuse of precast structural components, which retains the secondary material at its highest value. Compared to virgin production, aggregate recycling and backfilling, reusing can reduce energy consumption and carbon footprint by 93-98%. The main objective is to pilot deconstruction and reuse towards maturity as a socio-technical system. The project develops the transition towards circular construction by investigating the systemic changes needed in the whole ecosystems of construction and demolition. Drawing from partnerships that cover the entire value chain, ReCreate will demonstrate deconstruction of intact precast components from condemned buildings and reuse thereof in new buildings in four real-life innovative pilots. The pilots examine the challenge of circularity against the feature of the industry being relatively local, taking into account differences in precasting technologies, building types, construction industry structures and regulatory environments in the different countries. To develop technology and integrate the value chain so that the businesses can become viable, the project advances smart pre-deconstruction audit and deconstruction methods; rapid low-cost quality assurance and standardization; logistics, traceability, and BIM and digital market place integration; and novel design practices and reassembly techniques. In addition ReCreate analyses the potential volume of the supply and demand for secondary concrete components in the EU; reviews how concrete reuse can help the EU to reach its ambitious energy and climate targets for 2030; investigates how secondary components can become socially acceptable for relevant stakeholders and citizens; and elaborates on the changes needed to the regulatory environment to support reuse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 065 057,51
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 065 057,51

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0